• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • Annie Zaidi e la guerra
  • Autori

Tutti i post su india

Annie Zaidi e l’ascensore sociale

In un nuovo intervento su D – la Repubblica delle Donne, Annie Zaidi, autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi, parte dalla storia dell’attore Nawazuddin Siddiqui, che prima di diventare famoso in India aveva svolto il lavoro di guardia giurata, venendo anche licenziato, a differenza di altri attori che provengono abitualmente da famiglie più agiate e ricevono agli inizi supporto dalla famiglia.

Da qui una riflessione su alcune discriminazioni e separazioni di spazi comuni nelle case degli abitanti di classi alte che hanno ad esempio ascensori separati per fattorini, addetti alla sicurezza o personale domestico.

Da Le torri del silenzio, di Cyrus Mistry

Mi ero sentito piuttosto indisposto e nauseato per tutta la mattina; il mio desiderio più grande era tornare ai miei alloggi e dormire un po’. Mentre attraversavo il boschetto di casuarine mi sono ritrovato faccia a faccia con Buchia. Come avesse fatto ad arrivargli tanto in fretta la notizia del piccolo trambusto che avevo causato non lo saprò mai, ma lui non è tipo da sorvolare su certi incidenti. Buchia non esitava a mettere le mani addosso a noi portatori di cadaveri, senza remora alcuna, spirituale o d’altro tipo. Vista la sua vicinanza a noi, sospetto che si consideri già del tutto contaminato.
«Ma non guardi dove vai, behnchoad? Finisci addosso a chi ti capita, invece di pensare al tuo cazzo di lavoro?»
Buchia portava delle basette lunghe che sbocciavano in una specie di mezza barba lanuginosa. La fronte era una cupola lucida con pochissimi capelli. C’era qualcosa in lui che non mancava mai di suscitarmi un senso di repulsione. Non era solo la volgarità e la sgradevolezza delle sue parole o quella voce stranamente androgina che solo a sentirla mi faceva trasalire. Qualcosa nell’essenza stessa di quell’uomo era maleodorante, senza ombra di dubbio, se non proprio maligna.
Basso e tarchiato, ma molto robusto, Buchia mi ha rifilato di colpo un ceffone sulla nuca. Non sembrava averci messo molta forza, ma per qualche secondo ci ho visto doppio.
«Non osare mettermi le mani addosso!», ho protestato, sollevando d’istinto il pugno chiuso.
«Se no cosa fai, caro Piloo?» ha risposto ridendo. «Me le suoni?»

Da Le torri del silenzio, di Cyrus Mistry

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da I miei luoghi, di Annie Zaidi

Per Irshad Khan, il cerchio della vita si era chiuso il giorno in cui aveva ricevuto un messaggio dai Gadariya: avrebbero gradito incontrarlo. Il perché Khan non era disposto a precisarlo. Mi lasciò intendere però che c’entrasse il fatto che i fratelli un tempo avevano lavorato per lui, caricando pietre pesantissime sui camion per uno stipendio da fame; pur non sapendo bene che cosa volessero in quel frangente, da buon ex datore di lavoro aveva accettato di incontrarli. Ma quasi tutti a Shivpuri, e fi n giù a Bhopal, sono convinti che i proprietari delle cave di questa zona dello Stato fossero soliti pagare alle bande di dacoits una sorta di «pizzo» per la protezione. Fino a pochi anni fa in questa fascia l’estrazione di pietre era proibita (per salvaguardare le foreste), e perché le cave illegali continuassero a lavorare in pace era importante tenere il più lontano possibile dai boschi eventuali intrusi. In quest’ottica, avere a libro paga bande di dacoits poteva rivelarsi utile.
Mentre Khan raccontava la storia del loro incontro nella foresta, proprio accanto alla sua cava, era impossibile non notare l’ammirazione che trapelava dalla sua voce. Una parte era armata, e lo era anche l’altra. Le due parti si incontrarono, e prima ancora che si potesse rendersene conto, i banditi erano saltati addosso allo zio di Khan e a un cugino più giovane, trascinandoli via. Dalla loro parte. Questa parte aveva le armi, ma non osava sparare per timore di colpire e uccidere i propri familiari dall’altra parte. Perciò questa parte era rimasta lì, inebetita, rimpiangendo la propria dabbenaggine. E l’altra parte tutta sorrisi probabilmente teneva la sua posizione prima di stabilire il prezzo del riscatto e allontanarsi senza fretta.

Da I miei luoghi. A spasso con i banditi e altre storie vere, di Annie Zaidi

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Gli ammutinati di Calcutta, di Nabarun Bhattacharya

Nello scorso capitolo, ovvero alla fine del millennio, sono sorte quattro domande. Poi sono tramontate. Tutto sommato, dare risposte definitive è il compito di un leader: al momento, di risposte e di certezze non ce ne sono. Nelle scuole di oggi non si usano più per gli esami quei fogli protocollo su cui, per scoraggiare i copioni, c’era scritto “Aiutati, che il Ciel ti aiuta”. Tuttavia, per coloro che nutrono curiosità nei confronti dei Moghul e dei pathani, Sri Bimolachoron Deb dichiarò: «Il Bengala per la baraonda, la Cina per l’operosità!», che significa: se si parla di rivolte e tumulti, è difficile battere i bengalesi; ma se si parla di abilità nelle arti e nei mestieri, è difficile battere le fabbriche cinesi. La battaglia fra il governo dello Stato federale e quello dei singoli Stati membri a cui assistiamo ancora oggi cominciò, secondo l’opinione di molti, con il CPM, il Partito Comunista Marxista. I sovrani bengalesi erano spesso dei tipetti spericolati. Non erano soliti rispettare gli ordini impartiti dai Moghul e dai pathani. «Si faceva una rivolta dopo l’altra, ancor prima che si fermasse la rivolta precedente»; questa è sempre stata una tradizione del Bengala. Alla fine del 1999, le dinamiche non erano cambiate. Ancora non era finita la marcia militare dell’epidemia di malaria e del film festival, che già si sentivano gli araldi degli incidenti sugli autobus e degli autobus incendiati. E nelle pause intermedie, qualche festival della poesia, qualche rapimento, un omicidio, e qualche rapido caso di malversazione. Che tutto ciò si fosse calmato oppure no, già arrivavano le trombe e le cornamuse dell’All Bengal Congress. Iniziavano a girare i pettegolezzi sul capodanno, e sulle relative gare a chi mangia più torte, e poi d’un tratto cambiavano direzione. E allora la gente iniziava a scalpitare, a incuriosirsi, a chiedersi con petulanza che cosa era successo. A questo stadio, l’unica mossa intelligente è non fare domande.

Gli ammutinati di CalcuttaNabarun Bhattacharya

Acquista qui il libro

Annie Zaidi, l’Uttar Pradesh e le donne

Nel suo articolo pubblicato su D – la Repubblica delle Donne Annie Zaidi, autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi, si sofferma sulla figura di Yogi Adityanath, politico ora alla guida dell’Uttar Pradesh.

L’autrice ricorda le sua posizioni fortemente misogine e controverse, e da lì più in generale la difficilissima situazione di molte donne che ad esempio vengono punite – da gruppi che godono nei fatti di impunità – per aver sposato qualcuno di un’altra casta. Secondo alcuni dati riportati da Annie Zaidi, in India solo una donna su venti è libera di scegliere chi sposare, e il 15% di tutti i suicidi è commesso da casalinghe.

Annie Zaidi e i viaggi

Su D – la Repubblica delle donne Annie Zaidi ha parlato di viaggi. L’autrice, che ha pubblicato con Metropoli d’Asia I miei luoghi, ci lascia qualche riflessione su una apparente nuova mania indiana per i viaggi, chiedendosi però se invece di viaggiare non vogliano invece replicare esperienze che gli sono familiari.

Nella seconda parte Zaidi racconta la sua esperienza con i viaggi, quasi mai in hotel “carini” quanto piuttosto in situazioni di viaggio più “sgangherate”. La riflessione finale è che le esperienze più insolite permettono di vedere le cose più in profondità, viaggiando davvero e non facendo solo del turismo.

Annie Zaidi e la demonetizzazione delle rupie

Annie Zaidi, autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi, ha commentato su D – la Repubblica delle donne la decisione del governo indiano di eliminare i tagli di monete da 500 e 1.000 rupie. Il provvedimento era motivato dall’esigenza di combattere la corruzione e l’evasione fiscale, ma a quanto pare ha generato numerosi problemi pratici nella vita quotidiana degli indiani.

L’articolo di Annie Zaidi si concentra proprio su questo, con alcune riflessioni sul fatto che in attesa di un possibile assestamento della situazione il paese sembra ritornato tutto di nuovo in coda per qualsiasi cosa, come negli anni ’80.

Da Le ceneri di Bombay, di Cyrus Mistry

«Vent’anni ho lavorato, in un ufficio postale a vendere francobolli. A vedermi non si direbbe, ma sono una donna che ha studiato. Ho superato gli esami di maturità. Ero l’unica impiegata donna dell’ufficio. La posta all’incrocio con Balaram Street, hai presente? Tutto per riuscire a mandarlo in una buona scuola. Quando sono andata in pensione, i colleghi mi hanno regalato una sveglia. Ci crederesti? Una sveglia! Una donna anziana, stanca morta, che passa tutta la notte a rigirarsi nel letto… e le regalano una sveglia. Prendi nota, non dico tanto per dire: c’entra con la tua indagine! La sveglia era una HES. Ha smesso di funzionare nel giro di tre mesi. Non sono riuscita a ricavarci altro che cinque rupie…». Fece una pausa per riprendere fiato. Poi di colpo: «Va bene, per oggi ho parlato abbastanza. Altre domande?».
Ce ne sarebbero state diverse, in effetti. Ma quando Jingo sbirciò il suo elenco, gli ballarono davanti agli occhi annebbiati in una foschia di totale irrilevanza.
«Ahiai». La donna rabbrividì. «Quest’umidità mi fa dolere tutte le ossa. Nelle notti che piove forte, le signore dell’albergo qui sotto s’impietosiscono e mi danno una trapunta vecchia e un angolino dove dormire. Certo, proprio signore non sono, te lo dico io». Abbassò la voce fino a un sussurro. «Ma non sei un bambino, certe cose le sai. Di notte vanno a trovarle degli ubriachi. Se io sono lì a dormire mi prendono in giro, fanno battute su di me. Una vergogna. Ma li ignoro. Che altro posso fare?

Da Le ceneri di Bombay, di Cyrus Mistry

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra

Mi trasferii al pensionato la sera dopo. Le giornate erano più o meno le stesse, all’inizio; bighellonavo nel campus dove non avevo più alcun ruolo ufficiale, e ritornavo solo quando la noia prendeva il sopravvento.
Ma ben presto la routine cambiò, lentamente ma inesorabilmente. Anche Shishir, che era stato invitato a stare al pensionato molto prima di me, si era trasferito la stessa sera, e condividevamo una stanza al primo piano, spaziosa e piuttosto confortevole, che dava sulla strada principale. Con il passare del tempo, il 72 di Banamali Nashkar Lane mi appariva sempre più avvolgente, con ombre che offrivano uno strano sollievo e voci che davano una sensazione di sicurezza. A quanto pareva, dopo anni e anni, avevo trovato un posto dove riuscivo a passare il tempo senza tamburellare le dita sul tavolo aspettando impaziente che arrivasse il sonno.
Fu più o meno allora che vidi per la prima volta Uma.
La casa in cui abitava era visibile soltanto dalla finestrella del bagno. Era un edificio più affidabile, più moderno di quello da cui stavo sbirciando. La finestra da cui la luce delle stelle, della luna e del sole entrava a sprazzi nella nostra casa era sul lato, e il fogliame impediva la visuale sul davanti.

Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

I miei luoghi citato su Origami (La Stampa)

Il settimanale Origami, allegato a La Stampa, ha pubblicato una breve citazione da I miei luoghi, di Annie Zaidi.


Acquista qui il libro | Ebook

barcello.jerome@mailxu.com ramsdell.victorina@mailxu.com shadden_shelia@mailxu.com