Puoi controllare e ricontrollare tutti i dizionari cinesi che vuoi: non troverai mai la parola che sta per “romanticismo”. Noi diciamo “Lo Man”, copiando la pronuncia inglese. E comunque, che razza di fottuta utilità poteva avere per me una parola come romanticismo? In Cina non ce n’era molto, e Pechino era il luogo meno romantico dell’universo. «Prima mangia e poi parla», come dicono gli anziani. In ogni caso, tra me e Xiaolin il romanticismo era pari a zero.
Ci siamo conosciuti quando recitavo in una serie televisiva ambientata nella corte imperiale della dinastia Qing. Tutto il set riproduceva il modo in cui si viveva trecento anni fa. Le peonie nei vasi erano di carta, e di plastica i fiori di loto nello stagno. Io avevo la parte di una delle tante ancelle della prin-cipessa, parte che mi imponeva di portare una folta treccia finta. Era pesantissima e mi faceva pendere la testa all’indie-tro. L’assistente al trucco mi aveva dato un’occhiata sdegnosa e aveva storto il naso davanti alla lunghezza dei miei capelli, poi li aveva afferrati in un pugno e aveva attaccato quell’enor-me treccia. Nelle scene in cui comparivo dovevo camminare solennemente nel palazzo, versare il tè per la mia principessa o acconciare i suoi capelli. Il tutto senza parlare, ovviamente.
Da 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=7049
E adesso? consigliato da Andrea Marcelloni su agiChina
Andrea Marcelloni della Libreria Pagina 2, specializzata sull’Oriente, riprende la sua rubrica di segnalazioni letterarie su agiChina e lo fa con E adesso?, il libro di A Yi recentemente pubblicato da Metropoli d’Asia.
Opera prima di un autore che prima di diventare scrittore ha fatto tanti mestieri diversi, compreso il poliziotto, e che quindi conosce la realtà cinese forse meglio di molti altri suoi colleghi, “E adesso?” è un romanzo breve – poco più di cento pagine, lo si può leggere nell’arco di un fine settimana – strutturato in sedici piccoli capitoli, come se fossero dei mini racconti, in cui viene raccontata la storia di un adolescente che assassina brutalmente e apparentemente senza motivo una ragazza per poi fuggire dalla città, fino alla sua (scontata) cattura, alla conseguente detenzione in carcere con relativo processo.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=7041
Xiaolu Guo, la Svizzera e Heidi
In un numero di Internazionale di qualche tempo fa era comparso un articolo di Xiaolu Guo, autrice con Metropoli d’Asia di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, su una sua esperienza di vita con la sua famiglia in Svizzera, a Zurigo. Proprio poco prima di partire aveva comprato per la figlia un libro di Heidi, personaggio che la suggestiona e accompagna attraverso gli incantevoli paesaggi montanari.
Acquista qui La Cina sono io | Ebook
Acquista qui 20 frammenti di gioventù vorace | Ebook
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6995
Da E adesso?, di A Yi
Con un’arma del genere, la cosa avrebbe assunto un sapore rituale. L’ho messa nella cartella e mi sono confuso tra la folla, però non ho resistito a lungo e ho infilato la mano per far scat-tare la lama. Ta c, usciva, tac, rientrava. Avevo le vertigini. Ero l’angelo della morte e potevo decidere della vita dei passanti. A me toccava scegliere, a loro non restava che sperare nella fortu-na. Tuttavia si ammazza qualcuno se ne vale la pena, e nessuno mi sembrava adatto. Finché mi è venuto incontro un giovane che si sistemava i capelli con un pettine guardandosi intor-no. Era alto circa un metro e ottanta e portava grosse scarpe di cuoio, pantaloni con la piega e una camicia nera attillata, aperta sul petto. Quel tizio allampanato era ridicolo con le sue spalle strettissime che ricordavano una gruccia. Eppure nulla turbava l’alta considerazione che aveva di sé; camminava im-pettito, con un sorriso tirato. Mi sono immaginato che avesse appena ricevuto una promozione e un ufficio, lui che fino al giorno prima era talmente disperato da scoparsi le vedove.
Ci siamo incrociati come due bastoni, come due alberi, e anche se non lo sa, io l’ho ammazzato con il pensiero.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6992
Da Le tre porte, di Han Han
Finalmente Ma Debao cominciò la lezione. Era la prima volta che affrontava una combriccola di patiti della letteratura – che in realtà erano appassionati di viaggi –, quindi sentiva l’esigenza di darsi un tono. La sera precedente aveva fatto le ore piccole per prepararsi, consultando un sacco di dizionari a caccia di citazioni colte. Esordì così:
«La letteratura è il piacevole incanto di apprezzare il bello, cosicché noi, in primis, dobbiamo comprendere che cosa sia la bellezza. Esiste una branca della fi losofi a che studia la bellezza che si chiama estetica, ma non c’è una bruttologia che indaghi il brutto, da ciò possiamo dedurre l’importanza della bellezza…». Ma Debao fece una pausa per lasciare spazio alla risata generale che aveva previsto, ma regnava un silenzio di tomba. Mentre si rimproverava per essersi espresso in modo troppo ricercato per gli studenti, che mancavano di acume, si agitò e andò nel pallone. Bevve un sorso d’acqua per riprendersi, intanto il seguito del discorso non si decideva a saltare fuori. Si ritrovò in balia della situazione, alla disperata rincorsa del fi lo del ragionamento che, stranamente, non riusciva a recuperare nella sua vasta memoria, era come cercare nel buio più pesto qualcosa a tastoni.
Da Le tre porte, di Han Han
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6964
Da Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han
Dopo la rimpatriata, durante la quale ciascuno aveva spiegato ai compagni che lavoro faceva e quale posizione ricopriva, andai da solo a fare una passeggiata nel parco per misurarlo con i passi: quarantotto in lunghezza e venti in larghezza. Era il luogo che custodiva i ricordi più teneri dell’infanzia, e io lo avevo tradotto in cifre. Mi tornò in mente un giorno: era l’ora di pranzo, il sole era accecante, io mi ero arrampicato sul punto più alto dello scivolo e da lì avevo spiccato un salto aggrappandomi all’asta della bandiera. Poi mi ero spinto ancora più su di qualche metro sull’asta, aiutandomi con la corda. Da un’altezza mai raggiunta in precedenza da altri, avevo scrutato tutta la scuola, schiaffeggiato dalla bandiera nazionale che sventolava.
L’estate era alle porte.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6933
Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
Aveva impugnato il mattarello e giù botte da orbi a Ren Baoliang. Liu Yuejin osservava quel poveraccio che si proteggeva la testa con le braccia e le prendeva senza fiatare, continuando a masticare, quando a un certo punto non ce la fece più e andò a bloccare Niu Decao: «Basta, zio, dai, in fondo è solo un pollo arrosto. Anche se continui a dargliele, non è che te lo sputa indietro».
Ren Baoliang scoppiò a piangere: «Non è per il pollo, è che sono dentro da più di due anni e non mi è mai venuto a trovare nessuno».
Quando Ren Baoliang uscì dopo aver scontato la pena, per prima cosa andò al Villaggio dei Liu a trovare Liu Yuejin e gli portò dieci polli spennati, sventrati e puliti. Trascorsi cinque anni, era diventato capomastro in un cantiere di Pechino. In quel periodo non si erano visti, ma avevano continuato a scriversi. Dopo altri cinque anni, Liu Yuejin aveva divorziato e se n’era andato da Luoshui per la rabbia. Quindi aveva cercato Ren Baoliang, che lo aveva preso a fare il cuoco nel cantiere. Se non fosse stato un suo sottoposto, sarebbero rimasti amici, ma dove c’è gerarchia non può esserci amicizia. O meglio, Ren Baoliang poteva dire di essere amico di Liu Yuejin, ma Liu Yuejing non poteva trattare Ren Baoliang come tale. Oppure potevano anche comportarsi da amici in privato, ma in pubblico tornava in ballo la gerarchia. Liu Yuejin lo aveva capito: quando erano soli lo chiamava Baoliang, se c’era qualcun altro cambiava musica e lo chiamava direttore Ren.
Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6912
Da La Cina sono io, di Xiaolu Guo
È mezzanotte passata; Londra irradia film drammatici televisivi e ululati di sirene nel panorama sonoro della tarda notte. La strade sono sature di ombre e luci. Sopra Chapel Market c’è un appartamento ancora illuminato. Iona è immersa in un mare di carta. Ha aggiunto alla pila sulla scrivania altri due dizionari e un libro sui dialetti del Nord della Cina. Mentre sta smistando i fogli, cercando di dar loro un senso, trova una lettera senza data.
A un primo colpo d’occhio pensa che sia una lettera degli anni Novanta, ma il tono è arrabbiato e ferito come nelle prime lettere che Jian sembra aver mandato a Mu dopo aver lasciato la Cina nel 2011. Sta lavorando su queste traduzioni da alcune settimane e non è ancora riuscita a dare un senso alla storia. Che cosa è andato storto nel loro rapporto? Sembravano così felici, così pieni di promesse ed entusiasmo. Ci sono indizi e allusioni a un manifesto che ha cambiato tutto, ma non dispone di alcuna informazione del contesto e le sue ricerche su internet si rivelano inutili.
Guarda ancora la lettera – il tono è piuttosto veemente. Iona si chiede se sia mai stata spedita. Nessun indirizzo, nessun sentimentalismo, solo franchezza.
Da La Cina sono io, di Xiaolu Guo
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6899
Da 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo
Quando ho lasciato il mio villaggio, è stato come aver fatto un passo con il piede destro e aver impiegato quattro anni per farlo raggiungere dal sinistro. Durante quei quattro anni sono stata una specie di sedia di riserva abbandonata nell’angolo buio di un magazzino. Il mio primo lavoro a Pechino è stato come inserviente in un albergo chiamato Ostello del popolo. Non ero autorizzata a pulire le stanze, soltanto i corridoi e i cessi, ma se non altro potevo dividere una camera da letto con altre quattro inservienti. Sono rimasta lì per circa un anno, ma alla fine ho mollato. Poi ho lavorato in una fabbrica statale di giocattoli che produceva pistole di plastica e aeroplanini. Eravamo grosso modo cinquemila operaie, non sopportavo il rumore e la puzza del dormitorio e perciò ho lasciato anche quel lavoro. Da allora, ho praticamente vagato da un lavoro all’altro. Ho trascorso qualche mese in una fabbrica di lattine monitorando le macchine di assemblaggio, quando a un certo punto sono approdata in un vecchio cinema fatiscente chia-mato I Giovani Pionieri. A dispetto del nome, non proiettava pellicole in stile giovani pionieri ma soltanto film hongkonghesi di arti marziali. Monaci che se le danno e cose del gene-re. Dopo ogni proiezione dovevo spazzare scorze di canna da zucchero, ali di pollo smangiucchiate, gusci di arachidi, bucce di melone e altra merda che la gente si lasciava dietro – a volte perfino rane fritte.
Quel lavoro però non mi dispiaceva. Dormivo su un di-vano sgangherato nella sala proiezioni e guardavo film tutto il giorno. Inoltre, potevo tenermi le cose dimenticate dagli spettatori sotto i sedili. Una volta ho trovato un dizionario di inglese. È stata una scoperta elettrizzante. C’era quel famoso liceale di Shanghai che era stato ammesso a Harvard dopo aver imparato a memoria l’intero dizionario di inglese. Non riuscivo a farmi venire in mente il nome, ma era diventato il nostro eroe nazionale. Immaginavo che avrei potuto fare come lui – che quel dizionario dimenticato sarebbe potuto diventare un passaporto per il mondo anche per me. Ad ogni modo, ho incominciato a studiare le parole. Non era difficilissimo, ma dopo un po’ mi sono stufata e ho smesso. Comunque, riuscivo a dire qualche parola agli stranieri che venivano al cinema. E pensavo che vivere in un cinema fosse una figata. Spendevo tutti i miei risparmi per comprare riviste di film e andavo in altri cinema per vedere le ultime novità.
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6896
Da dollari la mia passione, di Zhu Wen
«Visto che non abbiamo ancora deciso, perché cammini così in fretta?»
«Perché anche andare a zonzo così è un piacere. Ma adesso dimmi, dove si va?».
Non lo so nemmeno io dove convenga andare. Trascino mio padre a un chiosco di bibite e compro due lattine di Coca in due bicchieri di carta. Illuminata dal sole, la sua faccia è il ritratto della salute, sembra sprizzare radiosità da tutti i pori. È un po’ sudato, i capelli appiccicaticci hanno perso la fluente eleganza di prima. E se adesso cominciasse a scendergli un rivoletto nero sulla fronte? Oddio, fa’ che non succeda, per favore! La mamma ti ha detto di comprarle qualcosa?, gli chiedo. No, non sa neppure che sono venuto qui, risponde lui. Allora sei libero come me? Certo, siamo un uomo in compagnia di un altro uomo, che cosa facciamo? Ovvio che dovremmo fare cose da uomini. Ma è pomeriggio, il sole è ancora alto nel cielo. E che importa? Con due soldi in tasca la notte può anche arrivare in anticipo. Ci accovacciamo sul gradino del marciapiede con i nostri due bicchieri di Coca in mano. Continuiamo ad alzare la testa e a guardarci senza parlare, in un tacito dialogo ininterrotto. Dovrei sapere di che cosa ha bisogno mio padre, questo ci si aspetta da un figlio che sia un figlio. Se in futuro mi trovassi anch’io ad avere un momento di libertà e infischiandomene del ruolo conferitomi dall’età facessi una capatina da mio figlio, preferirei che avesse una qualche idea su come procurare attimi di piacere al suo provato padre, non che se ne stesse lì a mostrarmi rispetto formale come un idiota. Dammi retta, figliolo, il rispetto è una cosa troppo astratta. Invece dobbiamo imitare il romanticismo del dollaro americano, la forza dello yen giapponese, l’equilibrato ottimismo del franco svizzero: sono questi i valori veri, concreti, che dovremmo imparare.
Da Dollari la mia passione, di Zhu Wen
https://www.metropolidasia.it/blog/?p=6885