• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Cronache (tardive) dal Singapore Writers Festival

Due weekend, e in mezzo un mercoledì festivo (Diwali, il festival indiano delle luci, perché qui un bel pezzo della popolazione è Tamil).

Il primo weekend del Singapore Writers Festival è dedicato agli ospiti anglosassoni: Australia e UK soprattutto, paesi che sono ancora riferimenti culturali imprescindibili per una popolazione all’80% di origine cinese (ma che usa l’inglese come lingua ufficiale e del sistema scolastico).

Noto una certa condiscendenza nel corso degli incontri, certo qualcuno (per esempio Andrew Motion, poeta) è anche baronetto, ma è chiaro che sia per i poeti locali che per il pubblico a uno scrittore inglese ci si rivolge in un modo, a uno asiatico in un altro.

Mica male il panel “Cosa significa appartenere”, con tre donne. Alice Pung, concepita nella Cambogia di Pol Pot da genitori cambogiani ma fortunatamente nata in Australia.

Poi la spettacolare (perdonate l’esagerazione) poetessa Grace Chia Krakovic, singaporeana moglie di un diplomatico che ha condotto la propria vita cambiando casa ogni tre anni (intendiamoci: Brasile, Finlandia, Filippine, Perù…) portandosi dietro tre figli tre e conquistandosi uno spaesamento che si trasforma in parola, una di quelle persone che non si finirebbe mai di ascoltare, una specie di aliena che sicuramente prefigura un futuro che ci riguarda.

E Oka Rusmini, Indonesiana che come tutti gli indonesiani non parla inglese. Rusmini è una delle autrici/autori tradotti in inglese dalla Lontar Foundation. Ne abbiamo già parlato sul blog. Bella iniziativa, almeno l’editoria internazionale si può leggere un po’ di narrativa indonesiana. Una pecca: mancano autori più giovani, narrativa degli ultimi dieci anni.

Mercoledì, bella festa per i dieci anni della Quarterly Literary Review of Singapore, magazine online che abbiamo da tempo tra i nostri siti consigliati. Presenti i maggiori poeti e critici letterari di Singapore, musica, vino, chiacchiere.

Sabato e Domenica 29-30, una pattuglia di asiatici, finalmente: Bi Feyu, Vikas Swarup (che dopo Q & A –  Slumdog Millionaire è come il prezzemolo, lo trovi dovunque), Kunal Basu e Jose Dalisay dalle Filippine. Vi racconteremo.

Non possiamo invece raccontarvi di una discussione sicuramente interessantissima tra Murong Xuecun, Xi Er e lo stesso Bi Feyu, sul tema della difficoltà di tradurre narrativa dal cinese: la discussione è in cinese. Così come sono in malay tutti i panel con scrittori di lingua malay. Non pare una furbata.
Singapore multilingual…

Toh Hsien Min

Da un anno cerco di scrivere un post su Toh Hsien Min, uno dei maggiori poeti di Singapore, probabilmente il più interessante nella generazione entro i cinquantanni.

Intendevo cominciare con una panoramica sui grattacieli che circondano il bacino di Marina Bay, quello dove si è costruito negli ultimi dieci quindici anni – con una accelerazione recente che ne sta facendo un’icona turistica per l’Asia intera.

La panoramica dovrebbe terminare sui parallelepipedi blu – o trasparenti, o meglio ancora translucenti di luci da scrivania, scrivanie che ospitano gli operatori finanziari di una tra le piazze appunto finanziarie più importanti dell’Asia, e svelare che su una di quelle importanti scrivanie siede il mio importante poeta.

Dedito, mi spiega lui, a “costruire modelli di aggiustamento dei default”. Gli ho chiesto: sarai mica uno di quelli che han combinato il megacrac? Dice no, semmai i miei modelli servirebbero a rientrare. Ma io sono solo un matematico, di soldi non ne so nulla. Dunque finanziario, matematico, poeta, di cognome fa Toh e Hsien Min di nome.

Mi piace spendere del tempo con lui, ma la difficoltà a raccontarlo deriva dalla difficoltà nel parlargli. Uno slang stretto in quello che loro definiscono Singlish, bofonchiato da un piccoletto incline al gioco di parole, e che le parole, come si dice, se le mangia, e mi rende quasi impossibile mantenere l’attenzione accesa per più di un’ora o due.

Insomma: si resta ai preliminari. Che sono una cena autenticamente local (questa piazza finanziaria è anche turistica e gourmet, ma lui mi porta in un quartiere popolare, dove sotto una grande tettoia stanno le baracchette degli hawkers, come dicono qui, sportelli dietro ai quali si confezionano pietanze insuperabili: altro che chef internazionali!) Insomma io mangio, lui si mangia le parole. Non la Parola, che è il suo vero mestiere e la sua passione: ma questa me la regala solo in forma scritta, sorry.

Il lavoro piu importante di Hsien Min è Means to an End, una raccolta di poesie che l’anno scorso era tra i tre finalisti del Singapore Literature Prize, assieme a una raccolta di racconti e a un romanzo (e a quello, City of Small blessings di Simon Tay, è andato il premio). Alcune sue poesie sono uscite anche in una curiosa antologia si Ethos Books: singaporeani tradotti in italiano e un italiano, Tiziano Fratus da Torino, tradotto in inglese. L’antologia si chiama Double Skin, forse in qualche libreria di Torino…

Peccato, noi non ce la facciamo a fare poesia. Ma forse, con l’imporsi dell’e-book…

Mannaggia, riuscissi a parlarci con più facilità. Qui mi confermano: sì lui spesso si esprime in modo criptico, poco comprensibile. È quasi un gergo underground. Mi domando che gergo usi nel suo ufficio di luci e vetri (però di giorno appare di un blu intenso).

Isa Kamari

Isa Kamari è uno scrittore di lingua malese. E dovrei aggiungere: di razza malese, di cultura malese, e musulmano come tutti i malesi. Dei suoi otto romanzi, tre sono stati tradotti in inglese.

Due di questi, curiosamente, hanno lo stesso soggetto: l’adozione da parte di una famiglia malese e musulmana di una bambina olandese (il titolo del romanzo è Nadra) in un caso, e cinese (One Earth) nell’altro.

Kamari vuole raccontare le persecuzioni sofferte dal suo gruppo etnico, in diversi momenti storici, durante la dominazione coloniale olandese e britannica, durante l’occupazione giapponese, ma anche, a Singapore, con l’indipendenza.

Come molti autori musulmani dell’area (in Malesia avevo incontrato e poi letto in traduzione Samad Said e Faisal Teherani) l’intenzione è talmente soverchiante da rendere la lettura difficile a un laico. Non c’è niente da fare: la religione rivelata impedisce allo scrittore di dispiegare pienamente le sue capacità, che pure sono notevoli. Solo in One Earth questo nucleo indiscutibile riesce a restare sullo sfondo.

I romanzi di Kamari sono sempre a tesi, e quindi imprigionati entro uno spazio ristretto, le storie non prendono il volo. Come per i due autori malesi che ho citato, l’autore non sa mai prendere distanza dall’oggetto del suo racconto, non è in grado di cogliere i chiaroscuri.

Ho incontrato Isa Kamari di fronte a una tazza di caffè. Mi ha descritto il suo ultimo romanzo, Embracing the Eclipse, fortemente autobiografico, centrato sulla propria giovanile adesione (erano gli anni settanta) a un islam militante – se pur ancora non integralista e fondamentalista – che però gli appariva come l’unica strada percorribile per cercare un riscatto dall’oppressione subita dalla sua razza.

È un romanzo autocritico, così come Kamari è critico con ogni forma di integralismo contemporaneo (si dice convinto che dopo due decenni i movimenti fondamentalisti abbiamo i giorni contati, e ne è contento). «Vorrei far capire quanto ingenua ma onesta fosse la mia carica di ribellione, e come sia stato un errore cadere preda degli assolutismi».

Purtroppo, e lo dico con rammarico, la sua scrittura non riesce a discostarsi da un registro apologetico, da un afflato religioso mai messo in discussione.

Mi regala una perla: non riesce a capire l’ossessione del cattolicesimo nei confronti del piacere sessuale, che l’Islam invece esalta come cemento nelle relazioni, anche familiari, tra l’uomo e la donna. E la negazione del diritto al divorzio, che l’Islam invece accetta come normale, prevedendo, a suo dire, modi e regole per proteggere le donne.

Ho fantasticato su un romanzo che tratti l’argomento: che so, una donna musulmana che sposa un cattolico e non capisce le sue reticenze. Lui rideva.

Le librerie di Singapore

A una anno di distanza, una verifica dei cambiamenti in atto a Singapore. Ha chiuso Borders, qui come altrove. Ma nessuno ha cercato di rimpiazzarla, non sembra essere nato un nuovo spazio di quel livello.

La libreria più grande resta Kinokuniya, catena giapponese presente in tutto il Sud-est asiatico. Ci sono due entrate: quella, diciamo così, casuale, dalle scale mobili che risalgono piano dopo piano il centro commerciale, e quella principale, accessibile direttamente dalla strada.

Quella casuale è posizionata sui reparti dell’illustrato e del cosiddetto self-help: tomi di vario tipo che insegnano a sopravvivere nella modernità raggiunta di recente.

L’entrata dalla strada è invece sulla fiction (qui definita come Literature). Sui primi banchi e nello scaffale bestsellers spiccano romanzi americani, britannici, australiani, insieme all’ultimo di Aravind Adiga, indiano nato in australia.

Però subito a seguire c’è una scaffalatura nuova di zecca: letteratura cinese, giapponese, asiatica, indiana e “local“. Segnale di attenzione da parte dei lettori per il proprio continente in ascesa.

Naturalmente stiamo parlando dei volumi in lingua inglese, perchè in un paese dove l’inglese è la lingua del sistema scolastico, la più grande libreria conserva ancora quasi la metà dello spazio ai libri in cinese. Che, mi dicono, sono per la maggior parte di editori cinesi, ma con una buona presenza dei taiwanesi. In ogni caso la literature cinese o inglese che sia, occupa non più di un quinto dello spazio totale.

Foto: penguincakes

Esangui esistenze a Singapore

È un piccolo paese, Singapore: quattro milioni di abitanti su un’isola di 40 chilometri per 30. Praticamente un centro città degli affari, un’ampia fascia residenziale, una piccola e forse residua zona industriale, e una periferia dove vivono i lavoratori immigrati. Molto turismo, sopratutto asiatico: parchi giochi e casinò.

Il mio amico Fong Hoe Fang, di Ethos Books, mi dice: è difficile che emerga della buona narrativa da un paese di centri commerciali e pendolari. In effetti la scena dei romanzi locali è spesso asfittica.

Come in Heartland, di Daren Shiau, che lui ha pubblicato qualche anno fa, dove un gruppo di ragazzi alle soglie della laurea confrontano le loro esistenze. Razze diverse, culture e religioni lontane tra di loro (qui ci sono cinesi, bianchi di origine inglese, Malay e un po’ di immigrati anche recenti dall’India), in fondo ciò che è più interessante è proprio la capacità di convivere senza conflitti da parte dei personaggi del romanzo, a causa di un appiattimento che pare senza scampo, dove il passaggio dalla scuola al lavoro sembra non avere soluzione di continuità, così come quello dalla giovinezza all’età adulta.

In questa sorta di Svizzera asiatica gli artisti e gli scrittori più acuti restano concentrati su un minimalismo del quotidiano (un buon esempio è il poeta Cyril Wong), e la loro via di fuga sembra essere il viaggio verso l’Occidente, e recentemente anche verso la Cina.

I romanzi che sanno alzare lo sguardo sono quelli di autori più in là con gli anni, che parteciparono ai movimenti pro democrazia negli anni ottanta, come Su-Chen Christine Lim, il cui Rice Bowl bene racconta quegli anni.

Foto: AndyLeo@Photography

Il punto sull’Ubud Festival

L’Ubud Writers & Readers Festival ha aperto ieri, in tono minore rispetto alle ultime due edizioni che lo avevano visto crescere per la qualità degli ospiti e delle discussioni suscitate.

Un programma ristretto a soli quattro giorni, una nutrita pattuglia di autori indonesiani con molte assenze di rilievo, la consueta sfilata di nomi dall’Australia (le cui Università continuano a imporre il proprio ruolo di chioccia al mondo editoriale del sudest asiatico), una spruzzata di americani e britannici (direi Junot Diaz su tutti).

Kunal Basu dall’India, Tariq Ali dal Pakistan. Lo sponsor principale, City Bank, è venuto a mancare a pochi mesi dal festival e il programma ne risente. Peccato, perchè l’occasione, e il luogo, meritano di più: una cittadina in mezzo alla foresta e alle risaie dell’isola di Bali i cui alberghi, sulla soglia della stagione delle piogge, aprono gratuitamente le loro stanze agli ospiti.

Per questo nelle ultime edizioni Ubud era riuscito a imporsi come crocevia delle scritture asiatiche, una sorta di seconda Jaipur (che invece si tiene in febbraio).

Ricordo l’anno scorso l’esultanza di molti autori nel trovarsi in questo luogo magico: di fatto una strada che percorre una cresta tra due valloni verdeggianti, gli hotel e le guest houses aggrappati sui due versanti.

Qui sono alcune gallerie d’arte tra le più importanti dell’Indonesia: l’arte contemporanea non risente della crisi, fiumi di denaro continuano a essere riversati su pittori, scultori e performers e gli scrittori cominciano a domandarsi se abbiano scelto il mestiere giusto. Insomma: cosa fare per rendere trendy la narrativa asiatica?

Due artisti indiani a Ferrara

Amruta Patil, autrice del nostro Nel Cuore di Smog City, e Sarnath Banerjee, noto graphic novelist indiano, insieme sul palco della Sala Estense a Ferrara, nel contesto del Festival di Internazionale.

Due personalità agli antipodi: maglietta e calzoncini corti per Banerjee, che sembrava determinato a offrire di sé una immagine da artista underground: mi ha detto «Io sono un cattivo ragazzo, e questo fa di me un artista. Devo stare sempre sulla corda, se cominciassi a sentirmi troppo tranquillo rischierei di trasformarmi in un bravo ragazzo…». E sul fumetto in generale: «Ero più interessato a questa forma di espressione qualche anno fa, quando aveva ancora un’aura da arte underground. Ora mi sembra diventato una roba di culto, e a me il cult non interessa».

In realtà sul palco ci ha poi voluto raccontare come dal suo punto di vista il fumetto (disegno, scrittura, spazio, narrazione) è lo strumento perfetto nel quale raccontare ciò che ha in testa.

Amruta Patil, lunghi capelli neri attorno a un ovale gentile, indossava un lungo vestito colorato, sul viola. E raccontava se stessa non come una graphic novelist, ma come una scrittrice e disegnatrice. Colpisce lo scarto tra la Kari protagonista del suo racconto – capelli corti, un’arietta da ragazza punk europea, lo sguardo aggressivo, e Amruta ha sempre dichiarato che in Kari c’era qualcosa di sé – e la Amruta Patil di oggi, romantica e aggraziata, a volte timida.

La spiegazione sta nelle sue parole intorno a Parva, il racconto a immagini tratto da un brano del Mahābhārata al quale sta lavorando da anni: «Il Mahābhārata – ha detto – non è un epica religiosa o solamente storica. È un libro che parla del comportamento delle persone, del loro modo di vestirsi e fare all’amore, di ciò che è giusto o sbagliato nel relazionarsi con gli altri». Amruta è giusta, dolcissima, forse risolta dopo il successo del suo primo racconto con immagini.

Gran ressa attorno a lei, le copie del suo libro sparite in un fiato e da lei sigliate con disegni originali per ciascun lettore.

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere ai Cinesi

Questo servizio fotografico rende bene l’idea di come vivono la sessualità i giovani cinesi. Al contrario di quel che ci venne raccontato da scrittrici “scandalose” (Mian Mian e Zhou Wei Hui), i giovani cinesi ne hanno spesso una visione ingenua e naive.

Quantomeno, sono presenti molte diverse visioni. Per restare a Metropoli d’Asia, la storia d’amore e di disperazione raccontata da Zhu Wen in Se non è amore vero allora è spazzatura è ben lontana dallo stereotipo del sesso sfrenato, e il protagonista di Le Tre Porte di Han Han rimane, al contrario, confuso dai linguaggi della pubblicità e della moda che fanno della sessualità uno strumento del loro marketing.

Essere Parsi in India

A Mumbai se ne parla e se ne scrive molto. Di Meher Pestonji ho visto una bellissima piece tatrale intitolata Feeding Crows (il titolo gioca ovviamente sulla tradizione della sepoltura all’aria aperta sulle torri del silenzio dove i corpi dei deceduti sono lasciati in pasto ai rapaci, e la comunità parsi non può che fare dell’ironia, sdrammarizzando, sulla scomparsa delle aquile pescatrici e degli avvoltoi nella moderna Mumbai).

Pestonji ha anche pubblicato una bella raccolta di racconti, ambientati nel grande compound lungo Colaba Causeway che è impossibile non notare visitando Bombay – Mumbay: un alto muro e un portale faraonico introducono a una vera e propria piazza sulla quale si affacciano i condomini dove vivono le famiglie parsi, rigorosamente endogamiche.

Cyrus Mistry (Le Ceneri di Bombay, Metropoli d’Asia editore), ci racconta l’insofferenza delle giovani generazioni alla pratica coatta dei matrimoni endogamici (quando si dice che i Parsi si stanno estinguendo si dice in realtà che diminuisce il numero dei Parsi di “razza pura”): Jingo, il protagonista del romanzo è un parsi la cui relazione con una ragazza cattolica lo mette in conflitto con la famiglia, anche se del romanzo questa è una linea narrativa secondaria. Ma non a caso il Jingo scrittore appassionato, furiosamente in caccia dei criminali politico affaristi nella metropoli è un parsi: come tutte le comunità minoritarie i Parsi hanno espresso scrittori, artisti, intellettuali.

Foto: ganuulu

Han Han visto dal New Yorker


Capire esattamente la ragione della fama così estesa di Han Han in Cina è difficile. E cosa ci dice della Cina la sua importanza nel paese? (…) Ma basta osservare per qualche mese le reazioni dei suoi fan e ciò che lui stesso scrive, per rendersi conto che la sua innovazione di successo è un tipo di humor molto particolare. Come fu per Henry Ford e l’automobile, Han Han non ha inventato la satira politica in Cina, ma l’ha messa a disposizione di vaste masse di giovani.

Così scrive Evan Osnos sul New Yorker in un bell’articolo, insieme a un suo profilo scritto in precedenza. Ma l’osservazione di Osmos ci spiega molto della cifra narrativa di Han Han, che riesce a scrivere romanzi densi di ironia e scene esilaranti.

Osnos cita Eric Abrahamsen di Paper Republic che riferisce a sua volta su Foreing Policy di un post di Han Han a commento della notizia di un gruppo di pescatori che, ritrovato in un fiume il corpo di un ragazzo annegato, chiesero alla famiglia di pagare per la restituzione della salma.

Con questa scelta stilistica Han Han raggiunge due obbiettivi: diverte il lettore, e si rende meno identificabile dalla censura. Come scrive Abrahamsen, Han Han “copre tutta la gamma tra il sarcasmo e la sottigliezza, senza risparmiarsi una legittima furia”. Che poi la sua scrittura non soddisfi gli accademici, beh, questa è altra storia.

rikeperla