• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su andrea berrini

L’Asia in timelapse: gli scrittori la raccontano

La rapida trasformazione delle città in Asia orientale travolge la classe media che le abita. Gli scrittori interpretano lo spaesamento individuale raccontando storie che interessano anche noi occidentali. Stessi temi, diversa velocità (o lentezza) di mutazione

(continua su Pagina99)

Doppiozero: Cina: visto, non visto

Nel suo ultimo articolo su Doppiozero, Andrea Berrini parla delle nuove regole per ottenere un visto non turistico per la Cina, adesso molto più ristrette e difficili rispetto a poco tempo fa.

A questo corrisponde anche una fase di stretta sulla censura, e anche nella società sembra che da un sentimento di euforia iniziale verso i nuovi visitatori occidentali si stiano iniziando ad affacciare diffidenze e piccole intolleranze.

Intervista a Kim Young-ha e Andrea Berrini su L’impero delle luci

Radio Onda d’Urto ha incontrato Kim Young-ha, autore di L’impero delle luci, e Andrea Berrini, in occasione del Festivaletteratura di Mantova.

Da questa pagina si possono ascoltare i due file, che si aprono direttamente cliccando sui rispettivi nomi.

Andrea Berrini su Radio Popolare

La trasmissione Sabato Libri di Radio Popolare la scorsa settimana è stata dedicata interamente alla Cina. Si è parlato non solo di letteratura, ma anche di temi economici e sociali.

È intervenuto anche Andrea Berrini, raccontando direttamente da Pechino la città e le sue caratteristiche, e la situazione della narrativa cinese, in particolare nel rapporto degli scrittori con il potere.

“Editori, che si fa?” anche su China Files

L’articolo Editori, che si fa?, comparso la prima volta sul blog di Andrea Berrini, In diretta dall’Asia, e poi su Doppiozero, si può ora leggere e commentare anche su China Files.

Doppiozero: Cina: editori, che si fa?

L’ultimo articolo di Andrea Berrini sul blog Le parole dell’Asia, ospitato da Doppiozero. Si parla di autori indipendenti e autori “di stato” in Cina, sullo sfondo di un mercato editoriale sempre più desideroso di superare i suoi confini. Il punto di vista è quello dell’editore, alle prese con contrasti e giochi politici che rischiano di radicalizzarsi ulteriormente. Da qui la domanda del titolo.

Tramedautore: il programma di Metropoli d’Asia

Nei prossimi giorni siamo a Milano per Tramedautore, il festival teatrale quest’anno dedicato al subcontinente indiano. Ecco il programma degli incontri della sezione Metropoli d’Asia, che si svolgeranno nel Chiostro Nina Vinchi, adiacente al Piccolo Teatro Grassi:

Venerdì ore 18. Andrea Berrini e Delfina Vezzoli discorrono di “Narrativa indiana tra lingue locali e lingua inglese”. Come è noto la Costituzione indiana riconosce 22 lingue ufficiali: molte di queste sono parlate da piu di 100 milioni di persone, e hanno prodotto letterature “colte” e narrativa popolare in passato e anche negli ultimi decenni, Il fenomeno recente è la vasta sostituzione di questa produzione letteraria con una produzione in lingua inglese, che raggiunge la ormai vasta classe media che in questa lingua comunica (giornali, tv, Web, perfino i gerghi tecnici negli uffici sono in lingua inglese. Questa trasformazione del linguaggio va di pari passo con una trasformazione della società indiana che fa emergere una nuova classe media e, in realtà, approfondisce le distanze con le classi povere del paese. A seguire Tramedautore presenterà lo spettacolo teatrale della serata, e ci sarà una breve lettura di poesie.
Domenica ore 18. Giovanni Garbellini intervista brevemente Manjula Padmanabhan, autrice polivalente: graphic novelist, disegnatrice, autrice di racconti e perfino di un romanzo di fantascienza, e naturalmente autrice teatrale, il cui lavoro sarà presentato, in lingua italiana, nella serata stessa. Si discuterà poi di “Le donne raccontano l’India”: Garbellini introdurrà il lavoro di Annie Zaidi e Arundathi Roy, di cui ha tradotto i reportage anche per Metropoli d’Asia, e questo sarà lo spunto per una chiacchierata insieme alla stessa Padmanabhan e a Urmila Chakraborti sul ruolo delle donne nell’India che cambia, sulla loro capcità di farsi veicolo di trasformazione e di (buona) modernità.
Lunedì ore 18. Hanif Kureishi sarà per pochi minuti in collegamento Skype con Andrea Berrini e Angela Calicchio. Ci spiegherà il suo testo teatrale Borderline, che verrà messo in scena in serata. Proveremo, se ne avremo il tempo, a cavargli fuori qualcosa sul proprio mestiere di scrittore Brit, ma di origine Pakistana, e sull’influenza che questa condizione di meticciato ha sulla produzione artistica in generale.
Martedì ore 18. Andrea Berrini e Giovanni Garbellini presentano i romanzi di Cyrus Mistry: Le Ceneri di Bombay (del 2009) e Le Torri del Silenzio (di prossima uscita). Questo autore considerato un “minore” nell’India contemporanea è uno tra i più capaci di raccontare Bombay/Mumbai, i suoi quartieri, le bombe e i pogrom, la vita dei dropouts e dei manager d’alto borgo. Proviene, tra l’altro, dalla comunità Parsi, gli aderenti alla religione Zoroastriana in via di progressiva decadenza: un patrimonio culturale che meriterebbe la protezione dell’Unesco.

Doppiozero: Asia a perdita d’occhio

L’articolo di Andrea Berrini sulla Corea del Nord e più in generale sulla situazione attuale del Sud Est asiatico, già comparso su In diretta dall’Asia, ora è anche su Doppiozero come editoriale della settimana.

Doppiozero: Un breve incontro con Acheng

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.

Doppiozero: Pechino. I love you

L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.

caillouet.georgina@mailxu.com shoaff_mariko@mailxu.com