La rapida trasformazione delle città in Asia orientale travolge la classe media che le abita. Gli scrittori interpretano lo spaesamento individuale raccontando storie che interessano anche noi occidentali. Stessi temi, diversa velocità (o lentezza) di mutazione
L’Asia in timelapse: gli scrittori la raccontano
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4992
Doppiozero: Cina: visto, non visto
Nel suo ultimo articolo su Doppiozero, Andrea Berrini parla delle nuove regole per ottenere un visto non turistico per la Cina, adesso molto più ristrette e difficili rispetto a poco tempo fa.
A questo corrisponde anche una fase di stretta sulla censura, e anche nella società sembra che da un sentimento di euforia iniziale verso i nuovi visitatori occidentali si stiano iniziando ad affacciare diffidenze e piccole intolleranze.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4861
Intervista a Kim Young-ha e Andrea Berrini su L’impero delle luci
Radio Onda d’Urto ha incontrato Kim Young-ha, autore di L’impero delle luci, e Andrea Berrini, in occasione del Festivaletteratura di Mantova.
Da questa pagina si possono ascoltare i due file, che si aprono direttamente cliccando sui rispettivi nomi.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4554
Andrea Berrini su Radio Popolare
La trasmissione Sabato Libri di Radio Popolare la scorsa settimana è stata dedicata interamente alla Cina. Si è parlato non solo di letteratura, ma anche di temi economici e sociali.
È intervenuto anche Andrea Berrini, raccontando direttamente da Pechino la città e le sue caratteristiche, e la situazione della narrativa cinese, in particolare nel rapporto degli scrittori con il potere.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4512
“Editori, che si fa?” anche su China Files
L’articolo Editori, che si fa?, comparso la prima volta sul blog di Andrea Berrini, In diretta dall’Asia, e poi su Doppiozero, si può ora leggere e commentare anche su China Files.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4479
Doppiozero: Cina: editori, che si fa?
L’ultimo articolo di Andrea Berrini sul blog Le parole dell’Asia, ospitato da Doppiozero. Si parla di autori indipendenti e autori “di stato” in Cina, sullo sfondo di un mercato editoriale sempre più desideroso di superare i suoi confini. Il punto di vista è quello dell’editore, alle prese con contrasti e giochi politici che rischiano di radicalizzarsi ulteriormente. Da qui la domanda del titolo.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4463
Tramedautore: il programma di Metropoli d’Asia
Nei prossimi giorni siamo a Milano per Tramedautore, il festival teatrale quest’anno dedicato al subcontinente indiano. Ecco il programma degli incontri della sezione Metropoli d’Asia, che si svolgeranno nel Chiostro Nina Vinchi, adiacente al Piccolo Teatro Grassi:
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4425
Doppiozero: Asia a perdita d’occhio
L’articolo di Andrea Berrini sulla Corea del Nord e più in generale sulla situazione attuale del Sud Est asiatico, già comparso su In diretta dall’Asia, ora è anche su Doppiozero come editoriale della settimana.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=4103
Doppiozero: Un breve incontro con Acheng
L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, dove si racconta l’incontro con lo scrittore e sceneggiatore Zhong Acheng. Si parla della sua attività attuale, molto limitata rispetto al passato (l’ultimo suo libro, il capolavoro Il re degli scacchi, è degli anni Ottanta), e del panorama letterario in Cina, nominando anche Han Han.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3785
Doppiozero: Pechino. I love you
L’ultimo articolo di Andrea Berrini su Doppiozero, questa volta non sul blog ma presentato come approfondimento autonomo. L’argomento è sempre la Cina: si parla di amore, pudore e rapporti familiari, sia dal punto di vista del linguaggio che da quello sostanziale.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3684