• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

Yeng Pway Ngon citato su L’Eco di Bergamo

In un articolo sulla chiusura dell’edizione 2014 del Festivaletteratura di Mantova, L’Eco di Bergamo ha citato tra gli eventi più interessanti l’incontro con Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Yeng Pway Ngon sul Secolo XIX

In occasione della recente tournée in Italia di Yeng Pway Ngon, autore per Metropoli d’Asia di L’atelier, il Secolo XIX ha avuto modo di incontrarlo e di intervistarlo.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Cortina di pioggia sul Corriere della Sera

Cortina di pioggia, di Tew Bunnag, è stato segnalato in questo articolo di Marco Del Corona sul Corriere della Sera. Vengono riportate anche alcune considerazioni dell’autore sull’idea di scrivere in inglese e sulle sue influenze letterarie.

La ragazza del karaoke sul Corriere Adriatico

Il nuovo libro di Metropoli d’Asia La ragazza del karaoke, di Claire Tham, ha ricevuto una segnalazione sul Corriere Adriatico.

Cortina di pioggia sul blog di Lorenzo Mazzoni

Lorenzo Mazzoni, che segue sempre con attenzione le nostre uscite sul suo blog ospitato da Il Fatto Quotidiano, si è occupato anche di Cortina di pioggia, di Tew Bunnag.

In una megalopoli che sembra sul punto di implodere da un momento all’altro, satura del lezzo dei canali di scolo, dell’inquinamento acustico e dell’immoralità endemica della classe dirigente si svolge la storia raccontata in Cortina di pioggia, di Tew Bunnag, poliedrico e cosmopolita scrittore thailandese, edito da Metropoli d’Asia e tradotto in italiano da Monica Martignoni.

(continua a leggere sul blog di Lorenzo Mazzoni)

Segnalazioni per La ragazza del karaoke

Le segnalazioni ricevute su giornali e blog da La ragazza del karaokeromanzo di Claire Tham da pubblicato da Metropoli d’Asia.

Qui di seguito i link alle rispettive pagine:

- Blog di Lorenzo Mazzoni (il Fatto Quotidiano)

- Asia blog

- Leggere a lume di candela

- Asia Literary Review

- L’Ebbrezza della Cultura

- Gioia!

- Trentino e Alto Adige

- Elle

ThrillerPages

- Contorni di Noir

- Letteratura Horror

- Paperblog 

- Libri in pantofole

- Gli amanti dei libri 

- Chicchi di pensieri

 

 

 

Ho il diritto di distruggermi su Le vie dell’Asia

Il blog di Marco Del Corona Le vie dell’Asia, ospitato all’interno del sito del Corriere della Sera, ha dedicato spazio a Ho il diritto di distruggermi, di Kim Young-ha. Il libro viene messo in relazione con Io ci sarò, di Shin Kyung-sook.

sono libri distanti, a cominciare dai tempi d’uscita e dal profilo degli autori, ma colgono rispettivamente due snodi storici cruciali della Corea del Sud, due fasi che l’hanno resa quella che è ora: la crisi finanziaria degli anni Novanta e la tormentata transizione da una sequenza di dittature fascistoidi alla democratizzazione degli anni Ottanta. Entrambi i romanzi contribuiscono a restituire visioni del Paese accomunate da un pessimismo a intensità variabile al quale è possibile reagire in modi diversi.

(continua a leggere su Le vie dell’Asia)

Cortina di pioggia come metafora della Thailandia

In questo articolo del Bangkok Post si parla di Cortina di pioggia (Curtain Of Rain il titolo in inglese), appena uscito per Metropoli d’Asia, sottolineando come il testo rappresenti un’allegoria della situazione politica tailandese, in particolare per i riferimenti al suo stato di perenne crisi.

L’articolo sottolinea poi come anche lo sviluppo dei personaggi di Tew Bunnag riprende i profondi contrasti e divisioni tra classi tipici della società tailandese.

Han Han finalista al premio Acerbi

Nel quartetto di finalisti del Premio Acerbi, dedicato alla Cina, c’è anche Han Han, del quale Metropoli d’Asia ha già pubblicato Le tre porte e Verso nord unonoveottootto. E chissà che, in caso di vittoria, non possa essere un’occasione per vederlo in Italia. Insieme a lui Yu Hua, Zhang Jie e Hong Ying.

Kim Young-ha nella nuova onda coreana

Il settimanale Left ha dedicato un articolo alla letteratura coreana e alla sua nuova generazione di scrittori, anche alla luce dell’uscita del libro La letteratura coreana, di Maurizio Riotto, docente all’Università Orientale di Napoli.

Proprio in chiusura dell’articolo, viene citato anche Kim Young-ha, del quale Metropoli d’Asia ha appena pubblicato Ho il diritto di distruggermi.

leetch.hermelinda@mailxu.com mcnespey_maya@mailxu.com ghrist@mailxu.com speirs.eda@mailxu.com