• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

La somma delle nostre follie su Internazionale

La somma delle nostre follie, il nuovo libro di Metropoli d’Asia dell’autrice malese Shih-Li Kow, ha ricevuto una segnalazione su Internazionale.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Chan Ho Kei intervistato da Gioia su Hong Kong

Un altro contributo di Chan Ho Kei sulle proteste di Hong Kong. Questa volta l’autore di Duplice delitto a Hong Kong è stato intervistato da Gioia.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Chan Ho Kei parla di Hong Kong, su Grazia

Dopo l’articolo di Chan Ho Kei su La Stampa, ecco una lunga intervista all’autore apparsa su Grazia. L’argomento è sempre Hong Kong, alla luce delle proteste attuali.

Chan Ho Kei è autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong.

(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Acquista qui il libro

Shih-Li Kow sul Corriere della Sera

Il nuovo libro di Metropoli d’Asia, La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, è stato inserito nella rubrica Segnalibro del Corriere della Sera, con una piccola scheda a cura di Marco Del Corona.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Claire Tham su Elle

La ragazza del karaoke, di Claire Tham, ha ricevuto una recensione lusinghiera sul mensile Elle, dove sia parla sia del libro che del contesto sociale di Sigapore nel quale si svolge.

Lasciatevi sorprendere dal romanzo La ragazza del karaoke di Claire Tham, scrittrice singaporeana: ne vale la pena. Si tratta di un giallo, ma addentrandosi nella lettura si viene condotti alla scoperta di un mondo a noi poco noto, la società della città-stato di Singapore, con i suoi conflitti e le sue contraddizioni.

(continua a leggere su Elle)

Segnalazioni per L’atelier

Riassumiamo in questo post, in aggiornamento, le numerose segnalazioni e recensioni ricevute da L’atelier, di Yeng Pway Ngon, tra articoli più vecchi e altri più recenti.

Ricordiamo che l’autore è stato ospite dell’ultima edizione del Festivaletteratura di Mantova.

Gioia (marzo 2015)

Leggere Tutti (ottobre 2014)

Quaderni Asiatici (settembre 2014)

L’Eco di Bergamo (settembre 2014)

Mondo Rosa Shokking - Intervista – YouTube - One in Three (inglese) (settembre 2014)

CriticaLetteraria (settembre 2014)

Radio Popolare (settembre 2014)

Il Tempo (settembre 2014)

Liberlist (settembre 2014)

Avvenire (settembre 2014)

L’Eco di Bergamo (settembre 2014)

Tempo x me! (settembre 2014)

Secolo XIX (settembre 2014)

npTribune (agosto 2014)

Emozioni in Font (agosto 2014)

China Files (novembre 2013)
Internazionale (novembre 2013)
Left (dicembre 2013)
Bassifondi (dicembre 2013)
Corriere della Sera (gennaio 2014)
Gazzetta di Mantova (gennaio 2014)
Stradanove (febbraio 2014)

Yeng Pway Ngon su Radio Popolare

Nella puntata di Sabato Libri del 13 settembre, Radio Popolare ha intervistato Yeng Pway Ngon, autore con Metropoli d’Asia di L’atelier. Si è parlato del suo arresto nel 1978 con il sospetto di appartenere a un’organizzazione clandestina, della situazione politica attuale di Singapore, per poi arrivare ovviamente ai temi del romanzo.

L’intervista si può ascoltare da questo link, inizia dal minuto 36:50.

Il Tempo su L’atelier

Il quotidiano Il Tempo dedica una recensione lusinghiera a L’atelier, di Yeng Pway Ngon, paragonandone lo stile alla tavolozza di un pittore, e ricordando anche che il libro è stato inserito nei migliori romanzi del 2011 dalla rivista Asia Weekly.

Liberlist parla di L’atelier

Il blog Liberlist ha dedicato un lungo articolo a L’atelier, di Yeng Pway Ngon. L’autore Paolo Armelli ha incontrato Yeng Pway Ngon a Mantova, in occasione del Festletteratura, conversando con lui su vari temi legati al libro e alla situazione politica e sociale a Singapore.

Abbiamo incontrato Yeng Pway Ngon al Festivaletteratura di Mantova, dove ha parlarle della sua scrittura venerdì 5 con Elisabetta Bucciarelli. L’arte nel suo romanzo è appunto una specie di pretesto per raccontare qualcosa d’altro, ma l’autore ne è tuttavia un sincero appassionato.

(continua a leggere su Liberlist)

Yeng Pway Ngon su Avvenire

In occasione della visita in Italia di Yeng Pway Ngon, Avvenire ha dedicato un articolo all’autore di L’atelier, ricordandone le origini e riportando alcuni suoi interventi.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

keehan111@mailxu.com culverhouse-nida@mailxu.com