• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

La ragazza del karaoke segnalato da Leggere a lume di candela

Il blog Leggere a lume di candela aveva parlato tempo fa di La ragazza del karaoke, di Claire Tham, dedicandogli un’ottima recensione con un’attenzione particolare al contesto nel quale è inserita la storia, ovverosia Singapore .

Singapore. Che città strana. E’ la riflessione che fanno spesso i personaggi che popolano questo ottimo romanzo della giovane scrittrice Claire Tham, “La ragazza del karaoke”. Città strana ed anomala perché è una città-stato situata sull’estrema punta della penisola malese, una città a sé di cui è difficile definire il carattere ibrido, così come è difficile tratteggiare i suoi abitanti: chi è veramente, del tutto, singaporiano?

(continua a leggere su Leggere a lume di candela)

Xiaolu Guo intervistata da Feedbooks

Un’intervista a tutto campo quella realizzata da Feedbooks a Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io. Si è parlato del suo lavoro, delle sue influenze, così come del suo rapporto con la Cina di come vede le nuove generazioni.

Paragonata alla giovinezza in Occidente, la mia in Cina è trascorsa lontano dall’ambiente musicale. La prima volta che ho sentito i Beatles o i Doors avevo 18 o 19 anni e ho realizzato che ero una teenager provinciale e un po’ sfigata – forse per questo ero affamata di conocenza…fino a quando non ne sono stata travolta. Ma cose come i Sex Pistols arrivarono durante la mia esperienza alla scuola d’arte a Pechino.

(continua a leggere su Feedbooks)

La somma delle nostre follie su FantasyMagazine

Il sito FantasyMagazine ha dedicato una buona recensione a La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow.

La somma delle nostre follie, della scrittrice malese Shih-Li Kow. è un romanzo che è il migliore esempio di come il concetto di genere possa essere superato, eluso da una buona narrazione. Lo stesso dicasi per il concetto stesso di romanzo.
L’autrice non è nota in Italia, e in realtà è al debutto con il romanzo.
Dalle note biografiche apprendiamo che Shih-Li Kow ha scritto diversi racconti in passato ed è apparsa in varie antologie, ovviamente non pubblicate in Italia. La sua raccolta di racconti,Ripples e altre storie, è stata finalista per il 2009 Frank O’Connor International Short Story Award in Irlanda.

 

(continua a leggere su FantasyMagazine)

La somma delle nostre follie tra i consigli di Wired

Il Natale si avvicina e Wired ha inserito La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow, nella sua lista dei libri da regalare.

Xiaolu Guo sul Corriere della Sera

Marco Del Corona ha scritto di Xiaolu Guo sul Corriere della Sera, dedicandole un articolo che parla del suo libro La Cina sono io, mettendo in particolare l’accento sulle influenze dell’autrice e sul suo stile. Ospitato all’interno del sito del Corriere, Marco Del Corona ha anche un blog chiamato Le vie dell’Asia.

Xiaolu Guo su Rai Radio 1

Aggiornamento: da qui si può accedere alla scheda del programma e ascoltare il podcast.

Domani 14 dicembre, alle 9, l’autrice di La Cina sono io Xiaolu Guo sarà intervistata da Maria Magarik all’interno del programma Voci dal mondo di Rai Radio 1.

Da questo link è possibile seguire Radio 1 in diretta.

La ragazza del karaoke su Gli Amanti dei Libri

Il libro di Claire Tham, La ragazza del karaokeè stato segnalato sul sito Gli Amanti dei Libri, che gli ha dedicato un’ottima recensione.

Questa è la Singapore nella quale si svolgono le vicende de La ragazza del Karaoke, di Claire Tham. Il titolo originale, The Inlet, si riferisce a un lussuoso quartiere della città dove, nella piscina di una villa, viene trovato un corpo senza vita.

(continua a leggere su Gli Amanti dei Libri)

Un’intervista a Claire Tham su Asia Literary Review

Claire Tham, autrice di La ragazza del karaoke, era stata intervistata da Asia Literary Review in occasione della sua presenza nella shortlist del Singapore Literature Prize 2014 (poi non vinto).

Nell’intervista racconta la genesi della storia del libro e del suo pubblico di riferimento. Si parla anche delle prospettive per gli autori di Singapore di accedere ai mercati editoriali internazionali.

Yeng Pway Ngon su Leggere Tutti

Nello scorso numero di Leggere Tutti è stato segnalato L’atelier, di Yeng Pway Ngon, ricordando il Literature Prize 2012 e lodandone lo stile narrativo.

Duplice delitto a Hong Kong su Libero

Libero aveva dedicato tempo fa una recensione a Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei, segnalandone l’intreccio narrativo e giudicandolo un’ottima detective-story.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

boyett.cheree@mailxu.com vanmarter@mailxu.com coaxum.cortez hampel_princess@mailxu.com stlouisepa@mailxu.com