• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

L’uomo tigre su 50/50 Thriller

Il sito 50/50 Thriller ha segnalato L’uomo tigre, dedicandogli una buona recensione nella quale si parla sia della trama che dello stile narrativo dell’autore Eka Kurniawan.

L’Uomo Tigre di Eka Kurniawan è una proposta interessante offerta sul mercato da Metropoli d’Asia, che dà l’opportunità ai lettori di allargare i propri confini geografici.
Questa volta saremo traghettati in Indonesia, stato del sud-est asiatico formato da numerosi arcipelaghi. Il titolo italiano ci anticipa come uno dei predatori di questo spazio sia la tigre. Attraverso un espediente thriller/giallo verremo condotti all’interno di questa storia, fatta di riti, tradizioni, religione, superstizioni e “magia”.

(continua a leggere su 50/50 Thriller)

L’uomo tigre segnalato su Sette (Corriere della Sera)

Sette, supplemento del Corriere della Sera, ha segnalato L’uomo tigre, di Eka Kurniawan, sottolineando come il libro racconti efficacemente la società indonesiana, e definendo anche “ottima” la nostra casa editrice.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

L’uomo tigre recensito su Contorni di noir

Il sito Contorni di noir ha parlato di L’uomo tigre, l’ultimo libro di Metropoli d’Asia, spendendo belle parole sia per il libro che per il suo autore Eka Kurniawan.

Kurniawan è l’esponente più interessante di una nuova generazione di scrittori indonesiani, sorti dopo la fine di una dittatura repressiva terminata nel 1998 che ha trattenuto e bloccato ogni sviluppo culturale in quella che attualmente è la nazione musulmana più vasta al mondo.  Le pagine di questo libro vi porteranno in un piccolo villaggio nei pressi dell’Oceano Indiano laddove si dipana la vicenda di due famiglie tormentate e legate tra loro.

(continua a leggere su Contorni di noir)

La Cina sono io su Convenzionali

Il sito di letteratura Convenzionali dedica una bella recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, definendolo anche «assolutamente da leggere».

Un diario bellissimo, di amore e politica, pagine che valicano le frontiere, tra Occidente e Oriente, che raccontano una storia che parla a noi, di noi, per noi. Per tutti quelli che la leggono, e non possono fare a meno di lasciarsene travolgere. Dialoghi vivi e credibili, emozionanti, che colpiscono dritto il centro del bersaglio, senza inutili leziosità, senza girovagare un po’ qui e un po’ lì in maniera del tutto neghittosa, stucchevole e fastidiosa.

(continua a leggere su Convenzionali)

Un estratto di L’uomo tigre su China Files

Su China Files è possibile leggere alcuni passaggi di L’uomo tigre, di Eka Kurniawan, appena pubblicato da Metropoli d’Asia.

Il pomeriggio in cui Margio uccise Anwar Sadat, il sole era al tramonto e Kyai* Jahro era indaffarato con gli amati pesci del suo laghetto, accompagnato dall’aroma salmastro che aleggiava tra le palme da cocco e dai gemiti in falsetto del mare. Una brezza leggera avanzava lentamente, soffermandosi tra le alghe, gli alberi e gli arbusti. Il laghetto sorgeva in mezzo a una piantagione di cacao, i cui alberi erano spogli per mancanza di cure, con frutti rinsecchiti, sottili come peperoncini, e foglie utili solo alle fabbriche di tempeh** che mandavano i loro operai a coglierle furtivamente ogni giorno all’imbrunire. In mezzo alla piantagione scorreva un ruscello pieno di anguille e pesci testa di serpente, circondato da una palude in cui si riversava l’acqua in caso di alluvione.

(continua su China Files)

L’uomo tigre su Repubblica

Il libro di Eka Kurniawan L’uomo tigre, appena uscito per Metropoli d’Asia, è stato segnalato da Flavia Pantanella su Repubblica, nella rubrica Lo straniero.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Presentati i Premi Acerbi, tra i candidati anche La Cina sono io

L’articolo della Gazzetta di Mantova sui Premi Acerbi, presentati nello scorso fine settimana a Castel Goffredo (MN). Insieme a Balzac e la piccola sarta cinese, di Dai Sijie (Adelphi), e Le lacrime del Lago Tai, di Qui Xiaolong (Marsilio Editori), tra i candidati in corsa per la vittoria di quest’anno anche La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

Premio Acerbi a Castel Goffedro, in lizza La Cina sono io

Sabato prossimo, 7 marzo, verranno presentate nella sala consiliare di Castel Goffedro (MN) le opere finaliste del Premio Acerbi 2015, dedicato come l’anno scorso alla Cina. Alle 15,30 si terrà una conferenza dal titolo Oltre i confini della Cina: la letteratura cinese migrante, alla quale parteciperà Andrea Berrini, editore di Metropoli d’Asia.

Nel terzetto in lista, oltre a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ci sono anche Balzac e la piccola sarta cinese, di Dai Sijie (Adelphi), e Le lacrime del Lago Tai, di Qui Xiaolong (Marsilio Editori). Saranno presenti anche Marco Ceresa (Istituto Confucio di Venezia), Ena Marchi, tradutrice de libro di Dai Sijie, ed Elsa Riccadonna, che presenterà il romanzo di Qui Xiaolong.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

La Cina sono io su Wuz

Sul sito Wuz si può leggere una recensione di La Cina sono io, di Xiaolu Guo. Si concentra in particolar modo sulla storia e sullo stile narrativo.

Il libro incomincia con una lettera di Jian a Mu, la prima di molte che noi leggeremo insieme alla traduttrice Iona. Fanno parte di un incartamento che è stato fatto pervenire all’editore inglese Barker: lui non ha la minima idea di che cosa si tratti ma – chissà – forse se ne può tirar fuori qualcosa… la Cina, la censura in Cina, la politica in Cina… sono argomenti forti, che attirano il pubblico.

(continua a leggere su Wuz)

La Cina sono io su Qui Libri

Qui Libri ha segnalato nella sua rubrica Scaffale La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone in particolare l’impianto della storia.

kingreykim