• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

Chan Ho Kei su Rai1

Dopo le due puntate da Singapore e Malesia, la trasmissione QB: All’estero quanto basta è andata questa volta a Hong Kong, dove all’interno di un reportage prevalentemente culinario dal luogo ha anche incontrato Chan Ho Kei, autore per Metropoli d’Asia di Duplice delitto a Hong Kong.

Si è parlato del rapporto dell’autore con la città e i suoi luoghi, così come emergono dal romanzo, che può essere considerato anche come una guida per stranieri alla città.

L’uomo tigre su Nuovo

Il giornale Nuovo ha riservato una segnalazione a L’uomo tigre, d Eka Kurniawan.

Eka Kurniawan su Gioia

La rivista Gioia ha dedicato una segnalazione al nuovo libro di Metopoli d’Asia, L’uomo tigre di Eka Kurniawan.

Brian Gomez su Rai1

Dopo la puntata dedicata a Singapore, e l’incontro con l’autrice di La ragazza del karaoke Claire Tham, la trasmissione QB: All’estero quanto basta si è spostata in Malesia.

Partendo come sempre dal cibo il programma esplora anche gli aspetti culturali dei paesi che visita, e in questa occasione Natascha Lusenti ha incontrato nel suo locale di Kuala Lumpur Brian Gomez (dal minuto 23:30), autore per Metropoli d’Asia di Malesia Blues.

L’autore, che ricordiamo essere anche un ottimo musicista, racconta la genesi dei personaggi del suo libro, in relazione alla variegata società malese, che è anche uno degli aspetti del suo paese più amati da Brian Gomez.

Acquista online

 

Un incontro su Han Han, e il suo film The Continent, al Far East Film Festival di Udine

Il prossimo venerdì primo maggio, all’interno del Far East Film Festival di Udine (che inizia oggi 23 aprile e si concluderà il 2 maggio), si terrà alle 11 un incontro dal titolo Cinema e letteratura di Han Han. Il film di Han Han The Continent sarà invece proiettato in anteprima europea martedì 28 aprile, alle 15,55 nel Teatro Nuovo.

Interverranno Silvia Pozzi, traduttrice di Metropoli d’Asia dei romanzi di Han Han Le tre porte e Verso Nord. unonoveottootto, e Marco Fiuman. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Venezia.

Coordineranno l’incontro Maria Barbieri, Marco Ceresa e Maria A. Ruggieri.

Claire Tham su Rai1

All’interno di un reportage su Singapore del programma Quanto Basta, Natascha Lusenti ha incontrato l’autrice di La ragazza del karaoke, Claire Tham. Con l’occasione si è parlato soprattutto di Singapore, con le sue opportunità di paese giovane e dinamico ma anche  le sue difficoltà, in particolar modo per il costo della vita, il clima e la libertà di espressione, come ci ricorda la stessa autrice. La parte con Claire Tham inizia al minuto 11:45.

Un’intervista ad Andrea Berrini su FeedBooks

Il sito FeedBooks ha intervistato Andrea Berrini, editore di Metropoli d’Asia. Con l’occasione si è parlato di come è nata la nostra casa editrice e delle sue attività, in particolare quelle per scoprire i nuovi autori. In chiusura, anche qualche consiglio letterario.

Durante un primo soggiorno a Bombay, seguendo un lavoro totalmente differente, mi resi conto che nelle librerie e nelle case degli amici c’erano molti romanzi assolutamente sconosciuti in Italia, e in parte anche sconosciuti solo fuori dall’India. Quando chiedevo i nomi di autori che avessero raccontato storie ambientate in quella città, mi stupivo di scoprire che Kiran Nagarkar, Cyrus Mistry o Eunice De Souza, solo per citarne alcuni, restavano impubblicati in Italia.

(continua a leggere su FeedBooks)

L’uomo tigre su Elle

Il mensile Elle ha parlato di L’uomo tigre, di Eka Kurniawan, dedicandogli una bella recensione e soffermandosi in particolare sul suo stile narrativo.

L’uomo tigre dello scrittore indonesiano Eka Kurniawan, appena pubblicato da Metropoli d’Asia (traduzione di Monica Martignoni), inizia come un thriller. C’è il morto, Anwar Sadat, un artista benestante di mezza età con il vizio di correre troppo dietro alle donne. E c’è un assassino: è il giovane Margio, il figlio del barbiere del villaggio, un ragazzo perbene e benvoluto dal Maggiore Sadrah, che rappresenta la legge. Il cadavere viene ritrovato in casa sua, in una pozza di sangue, con la testa staccata a morsi. Quasi fosse stata una belva – una tigre, animale comune in Indonesia – a sbranarlo.

(continua a leggere su Elle)

L’uomo tigre segnalato da Trentino e Alto Adige

I giornali Trentino e Alto Adige hanno dedicato una spazio a L’uomo tigre, il nuovo libro di Eka Kurniawan pubblicato da Metropoli d’Asia, spendendo belle parole per la nostra casa editrice e per lo stile dell’autore.

La ragazza del karaoke recensito da Tempo x me!

Sul blog dedicato ai libro Tempo x me! troviamo un’ottima recensione di La ragazza del karaoke, di Claire Tham. Si sofferma sulla trama e sullo stile dell’autrice, con anche alcuni estratti dal romanzo.

Il fascino del narrare di Claire Tham è che dietro l’apparente e superficiale aspetto di ogni personaggio, anche della semplice comparsa, che può suscitare nell’immediatezza simpatia o repulsione, riesce a tessere, zigzagando nel passato di ciascuno, un ritratto composito e ricco di sfumature, mostrandone aspetti inediti e mai sospettati. Una ricchezza introspettiva piena, corposa, che non scade mai nel patetico ma che tiene alta la tensione narrativa.

(continua a leggere su Tempo x me!)

janoski_princess@mailxu.com