• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su parlano di noi

Xiaolu Guo su Liberi di scrivere

Il sito Liberi di scrivere ha pubblicato una recensione su 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo, sottolineando in particolare gli aspetti autobiografici dell’opera, attraverso le vicende della protagonista Fenfang. Sullo sfondo, il contrasto tra la tranquilla vita rurale e i ritmi di quella di Pechino.

Il romanzo gioca con fine attenzione sulla radicale trasformazione che travolgerà Fenfang nel momento in cui lei, abituata ai ritmi pacati e placidi della campagna, si ritroverà travolta dalla frenesia cittadina. Nel caotico ventre di Pechino la ragazza farà tanti e diversi di lavoretti, fino a quando ci sarà l’occasione di iniziare a lavorare nel mondo del cinema. Attraverso la storia di Fenfang, la Gou ci mostra quanto, a volte, le aspirazioni delle persone vengano messe in crisi dal confronto diretto con la realtà, nel senso che la protagonista comincerà sì a lavorare al cinema, proprio come voleva, ma le faranno fare la comparsa, affidandole tutte parti secondarie di poco valore.

(continua a leggere su Liberi di scrivere)

20 frammenti di gioventù vorace su Tu Style

Il sito Tu Style ha dedicato una recensione a 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo, ricordandone la trama, il contesto di riferimento e i suoi aspetti autobiografici.

Xiaolu Guo in questi 20 frammenti, intervallati da fotografie che la stessa autrice ha scattato a Pechino, riesce a rendere in modo efficace i paradossi e le contraddizioni di una Cina in continuo fermento e trasformazione che, nonostante il progresso economico e tecnologico, non è capace di garantire benessere a tutti.

(continua a leggere su Tu Style)

20 frammenti di gioventù vorace segnalato da Panorama

Il nuovo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, è stato segnalato da Panorama in una raccolta di libri dedicati alle migrazioni.

Un’intensa sequenza di 20 frammenti, brevi testi intervallati da fotografie che l’autrice stessa ha scattato a Pechino, racconta la ricerca di fortuna della protagonista femminile, Fenfang, la quale, dal suo villaggio contadino natale va a Pechino desiderosa di lavorare come attrice nell’industria cinematografica e televisiva.

(continua a leggere su Panorama)

Chan Ho Kei in edicola

Questa settimana il libro di Chan Ho Kei Duplice delitto a Hong Kong è anche in edicola, all’interno della collana Agenda Noir in abbinamento con Repubblica o L’Espresso a 7,90€ oltre al prezzo di Repubblica o de L’Espresso.

Se avete perso un numero della collana, si può recuperare con un sovrapprezzo di 1€.

Segnalazioni per 20 frammenti di gioventù vorace

Riassumiamo qui tutte le segnalazioni ricevute da 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo. Il post è in aggiornamento.

L’Indice dei libri del mese (febbraio 2016)

Radio 2 – Ovunque6 (novembre 2015)

Grazia (novembre 2015)

Gazzetta di Mantova (novembre 2015)

Mentelocale Milano (novembre 2015)

Sermidiana (novembre 2015)

Repubblica Milano (novembre 2015)

La Voce di Mantova (novembre 2015)

MET Firenze (novembre 2015)

Repubblica Torino (novembre 2015)

Wikieventi (novembre 2015)

Liberi di scrivere (settembre 2015)

Tu Style (settembre 2015)

Panorama (settembre 2015)

La Lettura del Corriere della Sera (settembre 2015)

Il Secolo XIX (luglio 2015)

Il Foglio (luglio 2015)

Tuttolibri – La Stampa (giugno 2015)

Elle (giugno 2015)

Donna Moderna (giugno 215)

Vogue (giugno 2015)

The Books Blender (giugno 2015)

Profumo di storie (giugno 2015)

Il Venerdì di Repubblica (giugno 2015)

Il Venerdì di Repubblica (giugno 2015)

Internazionale (giugno 2015)

Libera il Libro (giugno 2015)

Linkiesta (maggio 2015)

Lettere d’inchiostro (maggio 2015)

Sul Romanzo (maggio 2015)

Leggendo Metropolitano (maggio 2015)

Concorso Lingua Madre (maggio 2015)

China Files (maggio 2015)

Repubblica Torino (maggio 2015)

Acquista il libro

Acquista l’ebook scontato del 15%

20 frammenti di gioventù vorace segnalato da La Lettura del Corriere della Sera

Il nuovo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, è stato segnalato da Marco Del Corona su La Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

L’uomo tigre segnalato sul Corriere della Sera

Nella rubrica Segnalibro del Corriere della Sera, a cura di Marco Del Corona, è apparsa una segnalazione per L’uomo tigre, di Eka Kurniawan.

Si sottolinea il rapporto sviluppato nel libro tra credenze ancestrali nella società indonesiana e modernità.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Nel cuore di Smog City su Radio Onda d’Urto

Recuperiamo un intervento di diverso tempo fa dedicato a Nel cuore di Smog City, su Radio Onda d’Urto all’interno del programma Beate Lesbiche.

A partire dal minuto 17 si parla del graphic novel di Amruta Patil pubblicato da Metropoli d’Asia, partendo da un curioso aneddoto sull’incontro casuale tra l’intervistatrice e l’autrice. Dopo si racconta qualcosa sulla trama e sugli scenari in cui si svolge la storia, con un caloroso invito finale all’acquisto.

Segnalazioni per L’uomo tigre

Tutte le segnalazioni ricevute finora da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan. Il post è in aggiornamento.

Sul Romanzo (marzo 2016)

Il Fatto Quotidiano (febbraio 2016)

Corriere della Sera (agosto 2015)

Intimità (maggio 2015)

Nuovo (maggio 2015)

Gioia (aprile 2015)

Elle (aprile 2015)

Trentino e Alto Adige (aprile 2015)

50/50 Thriller (aprile 2015)

Sette (Corriere della Sera) (aprile 2015)

Contorni di noir (aprile 2015)

China Files (aprile 2015)

Repubblica (marzo 2015)

Acquista online: Libro | Ebook

Xiaolu Guo su Il Secolo XIX

Il Secolo XIX dedica un lungo articolo a Xiaolu Guo, autrice con Metropoli d’Asia di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, proponendo diverse dichiarazioni dell’autrice che parla del suo rapporto con la Cina e di come questo si è evoluto negli anni.

L’autrice parla di contestazione, ma anche del loro rapporto con il rispetto della millenaria cultura cinese.

jamiesonshelia@mailxu.com croyle.cristobal@mailxu.com bela_rhu@mailxu.com sperarhu@mailxu.com crowfordprincess@mailxu.com