• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • Da Il giardino delle delizie terrene, di Indrajit Hazra
    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
  • Autori

Tutti i post su citazioni

Da Duplice delitto e Hong Kong, di Chan Ho Kei

Una settimana prima, al terzo piano del Tung Shing Building in Sutherland Street, nel Western District di Hong Kong, erano stati ritrovati i corpi di una coppia uccisa a coltellate, la donna era incinta. L’uomo si chiamava Cheng Yuen-Tat, era basso e corpulento e lavorava in una piccola ditta commerciale come responsabile delle vendite. Sua moglie, June Lui, era più giovane di qualche anno e, sebbene si fosse laureata in letteratura in un’università prestigiosa, non aveva un impiego. Faceva la casalinga a tempo pieno, si prendeva cura della bambina di quattro anni e si stava preparando ad accogliere l’arrivo di un secondo fi glio. Era una famiglia come tante a Hong Kong: il marito sgobba per mantenere la famiglia, facendo mille straordinari per portare a casa due soldi in più. Gran parte dello stipendio di Cheng Yuen-Tat se ne andava nelle rate del mutuo e il resto veniva usato parsimoniosamente per i bisogni essenziali. Non erano ricchi ma non si può dire che non fossero felici. Facevano una vita normale, ma avevano fatto una fi ne atipica. Marito e moglie erano morti lasciandosi dietro una bambina indifesa, un mutuo da pagare e parecchio materiale su cui i giornalisti si sarebbero sbizzarriti.

Da Duplice delitto a Hong Kong, di Chan Ho Kei

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da I miei luoghi, di Annie Zaidi

Rambabu era a capo della banda dei Gadariya insieme al fratello Dayaram. Il resto dell’organizzazione comprendeva cugini o «fratelli di casta», a parte un paio di componenti provenienti dalle tribù delle foreste dei dintorni. Una banda leggendaria, non solo per alcuni audaci sequestri messi a segno o per i modi sensazionali con cui aveva giustiziato i suoi nemici. Nei posti giusti quei banditi erano anche capaci di comportarsi da Robin Hood; e mai, durante le loro scorrerie, torcevano un capello alle donne. In effetti, è stata una delle prime cose che sono venuta a sapere a proposito della banda: le donne non le toccavano nemmeno. Se capitava loro di incontrarne una, la chiamavano «sorella» e le consegnavano un dono simbolico, una piccola somma di denaro.
Questo atteggiamento aveva fatto guadagnare alla banda uno stuolo di accesi sostenitori. Non c’è donna del Chambal che in cuor suo riesca a condannare Rambabu e Dayaram senza accompagnare la condanna a un moto di pietà, o forse a un’emozione che va al di là di questa (a esclusione, ovviamente, di quelle a cui è stato ucciso il marito o il fi glio). Una delle attiviste sociali della zona, che in seguito arrivai a conoscere abbastanza bene perché si fi dasse di me, diceva spesso con sguardo sognante di voler conoscere Rambabu, perché era convinta che non potesse essere poi così cattivo.

Da I miei luoghi. A spasso con i banditi e altre storie vere, di Annie Zaidi

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag

Con Eduardo B. era diverso. Probabilmente, se si fossero incontrati quando lei era più giovane, Marisa non ne sarebbe stata per niente impressionata: era un tipo tranquillo, senza pretese, diverso dagli uomini che aveva conosciuto. Durante la loro prima conversazione non lo trovò attraente né interessante, solo un altro farang dall’aria persa e intimorita a Bangkok. Non aveva nulla da offrirle se non un aspetto passabile – capelli sale e pepe, baffi curati, abbronzatura mediterranea – e modi eleganti da gentiluomo europeo. Lei, invece, l’aveva ovviamente colpito e la sua insistente attenzione la lusingò in una fase della vita in cui non si sentiva sicura di sé. Pian piano permise a se stessa di farsi sedurre dal suo charme, finché un giorno si svegliò e scoprì che se ne era innamorata. Questo la spaventò e allo stesso tempo le fece piacere perché, a dispetto dei ruoli romantici che aveva interpretato al cinema e in televisione, non aveva mai pensato che avrebbe provato l’inebriante esperienza di innamorarsi per davvero.

Da Il viaggio del Naga, di Tew Bunnag

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han

Alla fine l’atmosfera si stempera. Tra lo scompiglio di quelli che, a quanto pare, stanno raccogliendo delle prove, sento un urlo: è il cameraman. Guarda tutti con imbarazzo, poi si scusa: nelle riprese girate poco prima ha dimenticato di aprire l’obbiettivo della telecamera, quindi ha registrato solo il sonoro. «Secondo voi andrà bene lo stesso?»
Uno del gruppo gli si avvicina contrariato, scambia qualche parola con lui sottovoce e poi si rivolge a me, dicendomi che hanno avuto un contrattempo con la raccolta delle prove e quindi rientreranno da capo; io devo rimanere fermo nella posizione in cui mi trovo. «E quello che avevi in mano? La roba che avevi in mano poco fa? Ecco qui, tieni le mutande e resta immobile così».
«Con lei come fate, che è già ammanettata?», chiedo indicando Shanshan.
Lui rimugina, poi suggerisce: «Lasciamola così, non mi fido, non si sa mai che scappi e via dicendo, le donne non sono buone a niente. Rimane com’è, ammanettata alla lampada».
Io replico, esasperato: «Non vorrete farmi passare per sadomasochista, l’avete incatenata voi, non io!»
Lui mi da un calcio: «Parli troppo».
Finalmente sgomberano la stanza ma la serratura non tiene e la porta resta aperta, il cameraman tira fuori un fazzoletto e lo sistema nell’interstizio per bloccarla. Alla fine si chiude.

Da Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da L’impero delle luci, di Kim Young-ha

Si era sempre salvato con un semplice espediente: il ricatto. Se fosse stato accusato, avrebbe potuto rivelare i nomi di personaggi molto in vista che si procuravano il fumo da lui. Ciò che Mari non riusciva davvero a concepire era come fosse possibile che quei divi, una volta rimessi in libertà, tornassero da lui come se niente fosse e senza provare neanche una punta di rancore nei suoi confronti: si era rassegnata a credere che fosse un altro effetto causato dalla dipendenza. Quell’uomo sembrava nascondere un talento che gli consentiva di ammaliare gli altri, eppure più lo guardava e più le sembrava un maestro di banalità, un qualunquissimo uomo di mezza età. Non superava il metro e settanta di altezza e anche il suo viso non era certo quello di un Adone. Lavoravano insieme già da cinque anni, ormai, e ciò nonostante non aveva mai trovato in lui nulla di attraente. Eppure si era già sposato per la seconda volta, tra l’altro con una ex modella, e anche dopo il matrimonio era sempre circondato da ragazze: a Mari non restava che pensare che avesse delle doti nascoste.

Da L’impero delle luci, di Kim Young-ha

Acquista qui il libro

Da L’atelier, di Yeng Pway Ngon

Il maestro gli disse che quel giorno avevano in programma disegno di nudo dal vero, e che avrebbe dovuto spogliarsi. Il ragazzo notò che nell’atelier c’erano anche due donne sui vent’anni – una forse anche più giovane – che lo stavano guardando.
«A-Gui mi ha detto che dovevo togliermi solo i pantaloni», balbettò Jizong, ma si accorse che l’amico era già sparito. Si guardò intorno, confuso. Il maestro percorse con lo sguardo l’intero atelier, e sorridendo disse a Jizong: «Credo che A-Gui sia andato via. In fondo che problema c’è a togliersi i vestiti? Siamo adulti, non siamo forse fatti tutti allo stesso modo? Vedrai che ti abituerai subito, prova!». Jizong non rispose, non sapeva come fare a spogliarsi davanti a quella gente. Dove si era cacciato A-Gui? Se l’era svignata. Si sentiva solo e abbandonato e in cuor suo era infuriato con l’amico. Il maestro gli spiegò che quel giorno avrebbero dipinto per tre ore: ogni quarto d’ora avrebbero fatto una pausa di cinque minuti. Poi lo invitò ad andare dietro il paravento a spogliarsi.
Jizong si tolse la maglietta e uscì dal paravento a torso nudo.
«Ti puoi togliere i pantaloni?», gli chiese gentilmente il maestro; Jizong tornò dietro il paravento, se li sfilò e comparì in mutande. A disagio, teneva le braccia tese a coprire le parti basse e in attesa di istruzioni sbirciava timidamente il maestro; non osava guardare gli altri. Il maestro gli disse di mettersi di schiena, faccia al muro, di divaricare le gambe, alzare le braccia e appoggiarle alla parete: «Così, non muoverti!».
Dopo un po’ Jizong sentì il pittore che gli diceva: «Puoi toglierti anche le mutande?».

Da L’atelier, di Yeng Pway Ngon

Acquista qui il libro

Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun

Quando Liu Yuejin andava con la madre a trovare la nonna materna, lo zio, che ci vedeva ancora, lo ignorava e gli metteva anche un po’ paura. Era un semplice cuoco di prigione, ma si dava un sacco di arie. Non per il mestiere in sé, ma per il luogo in cui lo esercitava. Nelle trattorie intorno al mercato i cuochi dovevano sempre preoccuparsi di cucinare bene, in prigione invece lui cucinava e basta. Anche volendo non c’era modo di fare meglio: sempre verdure in salamoia, pappa di riso e panini di farina di granturco cotti al vapore, tre volte al giorno per trecentosessantacinque giorni l’anno. Al ristorante, se il cibo è scadente, te la prendi con il cuoco; in galera i carcerati non fiatavano, anzi, quando lo incontravano abbassavano la voce in segno di rispetto. Gli altri cuochi disprezzavano Niu Decao, e lui li ricambiava con la stessa moneta: «E che cazzo, dappertutto chi cucina è al servizio di chi mangia, avete mai visto il contrario?».

Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun

Acquista qui il libro

Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan

Nel gruppo dei cacciatori che il Maggiore Sadrah guidava da anni, Margio poteva essere definito il più bravo. Sulla schiena aveva ancora la cicatrice di una ferita dovuta alle zanne di un cinghiale, ma non era niente in confronto alla quantità di animali che si erano arresi di fronte alla sua lancia, prima di essere sospinti verso la trappola e catturati vivi. Un cinghiale morto non era di nessun interesse per loro, perciò, anche quando si trovavano ad affrontare fisicamente un esemplare inferocito, non tentavano di ucciderlo. Lo ferivano in modo lieve, prima di costringerlo a entrare nella trappola. Non volevano che i cinghiali morissero perché organizzavano combattimenti con i cani selvatici, ai quali si poteva assistere pubblicamente alla fine della stagione venatoria. Nella caccia piena di espedienti e di tranelli a quegli animali senza cervello, Margio era considerato un leader, per la sua corsa veloce e la sua lancia implacabile. Non tutti avevano il coraggio di assumersi quel ruolo, e per questo il ragazzo era particolarmente ammirato dai suoi compagni.

Da L’uomo tigre, di Eka Kurniawan

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

Da Memorie di un assassino, di Kim Young-ha

Ho continuato a seguire quel corso di poesia per un bel po’. Mi ero ripromesso di eliminare l’insegnante, se il corso non si fosse rivelato di mio gradimento, ma per sua fortuna le lezioni non sono state malaccio. Il poeta mi ha fatto ridere spesso e ha perfino tessuto le lodi di due miei componimenti. In questo modo si è guadagnato la mia clemenza, ma probabilmente non sa nemmeno di dovermi essere grato. Tempo fa mi è capitato di leggere la sua ultima raccolta di poesie – mio Dio, che delusione! Vi giuro, mi sono mangiato le mani per non averlo tolto di mezzo a tempo debito. Ma vi rendete conto? Perfino io, un killer provetto, a un certo punto mi sono rassegnato all’idea di dover tirare i remi in barca e lui, con la sua vena poetica da strapazzo, continua imperterrito a scrivere. Che faccia di bronzo!

Da Memorie di un assassino, di Kim Young-ha

Acquista qui il libro

 

Da La Cina sono io, di Xiaolu Guo

Il padre di Jian è il segretario amministrativo dell’Assemblea dei Rappresentanti del Popolo di Pechino. Il giorno della conferenza annuale, decide di portare il figlio in ufficio con sé. Mentre suona la campana della Dongcheng Tower dietro l’ufficio di suo padre, cominciano ad arrivare nella sala conferenze centinaia di delegati con i loro lucidi completi scuri e le loro lucide facce accaldate. Il padre di Jian gli ordina di stare tranquillo e di restare in cucina, dove i cuochi preparano tè e cibo. È una giornata torrida, e i calzoncini di cotone gli si incollano dietro le cosce. Fa i compiti e aspetta. E aspetta. Due ore dopo, però, Jian si annoia a morte. Riesce a passare sotto il naso del guardiano che doveva tenerlo d’occhio e scappa dal cancello dell’Assemblea. Vagando tra i vicoli sonnacchiosi, il ragazzino di dieci anni prova la libertà e lo smarrimento di un cane randagio. Vede una banda di ragazzi più grandi in sella alle bici e vuole unirsi a loro, che lo accettano. È il solito gioco di guerra che i ragazzi fanno spessissimo nelle strade di Pechino: soldati cinesi contro soldati americani nella guerra di Corea. Jian si unisce al gioco un po’ tardi, perciò gli viene assegnato il ruolo di un contadino coreano che sta ai margini. Lui però si rifiuta. Si annoia, ha caldo e vuole schierarsi nel conflitto. Chiede di unirsi al gruppo dei soldati cinesi. Tuttavia, per essere assegnato a una unità, deve ricevere una funzione e, cosa più importante, recitare il “Giuramento del soldato”. Jian è negato per queste cose, ma è impaziente di provarci. Alzando il pugno destro chiuso, parla forte come un vero soldato: «Sono un membro dell’Esercito di Liberazione Popolare. Giuro che seguirò le direttive del Partito comunista cinese, servirò il popolo con tutto il cuore, obbedirò agli ordini, lotterò eroicamente; in nessuna circostanza io…». A questo punto Jian non riesce a ricordare i versi successivi, quelli cruciali sul tradimento della propria madrepatria. Lo prendono in giro. Macchiato dall’umiliazione, deve fare la parte di un soldato americano e i ragazzini gli si rivoltano contro: diventa il bersaglio di tutti. Il gioco della guerra si fa violento, e Jian le prende di brutto, busca dei pugni in faccia che lo fanno sanguinare. Qualcuno lo colpisce al volto con un ramo – riesce a evitare la punta acuminata ma si fa un taglio profondo che gli lascerà una cicatrice sotto l’occhio, come uno spicchio di luna.

Da La Cina sono io, di Xiaolu Guo

Acquista qui il libro

Acquista qui l’ebook

escobar-randall@mailxu.com harens.sharice fuell_camila@mailxu.com