• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • E adesso? su Bnews (Università Bicocca)
    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Da Oggetti smarriti, di Liu Zhenyun
    • Da E adesso?, di A Yi
  • Autori

Tutti i post su cina

E adesso? segnalato su Intimità

La rivista Intimità ha parlato di E adesso?, l’ultimo libro pubblicato da Metropoli d’Asia dell’autore A Yi.


Acquista qui il libro

E adesso? su Il Blog di Pupottina

Il Blog di Pupottina ha recensito positivamente a E adesso?, di A Yi, soffermandosi in particolare sui temi trattati nel romanzo e proponendone anche alcune frasi.

E adesso? Un titolo semplice e intrigante per una storia noir che racconta una vicenda che affonda le radici nella quotidianità di ognuno di noi, a volte tanto banale da scivolare in qualche gesto di assurda follia. È opera di uno scrittore cinese che non conoscevo ancora, A Yi. Il suo romanzo breve mi è piaciuto molto. L’ho trovato intelligente e coinvolgente, lucido e dettagliato nella narrazione dei gesti e delle motivazioni, irrazionali, che spingono il protagonista a pianificare un omicidio, apparentemente compiuto senza un vero perché, ma in realtà denso di troppe frustrazioni ed insoddisfazioni.

(continua a leggere su Il Blog di Pupottina)


Acquista qui il libro

A Yi intervistato da Contorni di Noir

Dopo aver dedicato una recensione a E adesso?, il nuovo romanzo di A Yi pubblicato da Metropoli d’Asia, il sito Contorni di Noir ha incontrato l’autore in occasione della sua visita in Italia. Partendo dalla sua storia personale e delle sue influenze culturali, nella lunga intervista si è poi parlato del libro e dei temi trattati.

La letteratura orientale si distingue molto dalle altre per le trame ricercate e testi atipici. Come se foste avulsi dai condizionamenti editoriali. Si scrive per gli altri o per se stessi?
Io scrivo per me stesso. Questo romanzo in realtà non è in stile orientale, perché sono stato influenzato dalla letteratura straniera. Quindi rispetto a tutta la letteratura occidentale è la conseguenza di un’assimilazione. In particolare rispetto all’esistenzialismo così come viene espresso con Kafka, Sartre, Camus, Dostoevskij. Kundera. I miei romanzi brevi sono diversi. Mi piace scrivere di storie dove si trattano le maledizioni o testi dove combino il mistero orientale all’esistenzialismo occidentale. In generale, ciò che mi interessa di più è scrivere degli emarginati, di quelle persone da compatire.

(continua a leggere su Contorni di Noir)


Acquista qui il libro

A Yi segnalato su Radio 3

All’interno di Pagina 3, rassegna stampa culturale di Radio 3, si è parlato di A Yi e del suo libro pubblicato da Metropoli d’Asia, E adesso?. In particolare, è stata ripresa l’intervista realizzata da Cecilia Attanasio Ghezzi e pubblicata da Internazionale.

Il podcast della puntata si può ascoltare qui, l’intervento su A Yi inizia al minuto 11:10.


Acquista qui il libro

A Yi su Chicchi di pensieri

Il sito Chicchi di pensieri ha parlato di E adesso?, di A Yi, l’ultimo libro da poco pubblicato da Metropoli d’Asia dell’autore. Leggi qui tutte le segnalazioni e le recensioni ricevute finora.

E adesso? è un romanzo elettrizzante e raffinato su un omicidio privo di movente che ricorda l’assurdo di Kafka, il nichilismo di Camus e la corruzione morale di Dostoevskij.

(continua a leggere su Chicchi di pensieri)


Acquista qui il libro

E adesso? sul blog La Bella e il Cavaliere

E adesso?, l’ultimo romanzo di Metropoli d’Asia dell’autore A Yi, è stato segnalato sul blog letterario La Bella e il Cavaliere.

Leggi qui tutte le segnalazioni e le recensioni ricevute finora dal libro.


Acquista qui il libro

A Yi segnalato su Word of books

Sul sito Word of books è stato segnalato E adesso?, l’ultimo libro da poco pubblicato da Metropoli d’Asia dell’autore A Yi.

Leggi qui tutte le segnalazioni e le recensioni ricevute finora dal romanzo.


Acquista qui il libro

E adesso? su Contorni di Noir

Il blog letterario Contorni di Noir ha recensito E adesso?, il nuovo libro pubblicato da Metropoli d’Asia dell’autore A Yi. Oltre che della trama, si parla anche dei temi generali trattati dal romanzo.

A Yi si sofferma sul mistero delle azioni, sulla noia e l’apatia che permea la società di oggi. Lo scrittore pone l’accento sulla mancanza di significato e di valore della vita che conduciamo.
Il tempo, questa entità che prende forma quasi fosse un essere umano, è poderoso e invulnerabile. E’ dappertutto, non prova emozione, non sente le sue suppliche.

(continua a leggere su Contorni di Noir)


Acquista qui il libro

A Yi su Radio Onda d’Urto

In occasione del Book Pride a Milano, Radio Onda d’Urto ha intervistato A Yi, in Italia per l’uscita di E adesso?, da poco pubblicato e già in ristampa per Metropoli d’Asia.

Si può quindi ascoltare l’introduzione della trama del romanzo, che in Cina è arrivato a 50.000 copie, raccontata direttamente dal suo autore. Da lì A Yi ha parlato della sua tecnica letteraria e delle sue maggiori ispirazioni, come l’uso della prima persona per raccontare in modo più diretto il delitto. Da notare anche che A Yi è un ex-poliziotto, ma l’autore ha escluso riferimenti autobiografici con il suo vecchio lavoro, mettendo in evidenza la descrizione di quell’ambiente dal punto di vista del protagonista. Si è parlato anche di noia e solitudine nella società, e di come molti – come il personaggio principale del romanzo – non reggano questa libertà.


Acquista qui il libro

A Yi intervistato su Internazionale

A Yi, autore di E adesso?, da poco pubblicato da Metropoli d’Asia, è stato intervistato da Cecilia Attanasio Ghezzi su Internazionale. Con l’occasione si è parlato soprattutto della sua vita e della sua formazione di scrittore, con anche qualche accenno alla politica.

A 26 anni si è trasferito nella regione centrale dello Henan. Si era lasciato alle spalle la famiglia, la provincia in cui era nato e il mestiere di poliziotto per fare il redattore in un quotidiano sportivo. Ma il lavoro non gli bastava. Forse è proprio la depressione sofferta in quel periodo a rendere così vividi i sentimenti che portano il protagonista di E Adesso? a uccidere una compagna di classe senza motivo. “All’epoca mi annoiavo a morte. Avevo solo voglia di fare a botte o di appiccare incendi. Poi piangevo come un disperato e alla fine avevo solo voglia di uscire e guardare la folla. Ero solo come un cane”, racconta.

(continua a leggere su Internazionale)

Acquista qui il libro

ondersmaeda@mailxu.com quach@mailxu.com croyle.melodee@mailxu.com reznik