• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su India

Le librerie e i no-book in India

La giornalista e scrittrice Nilanjana Roy si concentra in questo suo articolo sulle librerie, che a quanto pare anche in India sono sempre più piene dei cosiddetti no-book, cioè tutti quegli articoli che in realtà non sono libri, ma vengono lo stesso venduti nelle librerie. Si chiede principalmente cosa rimanga soprattutto ai nuovi lettori dopo una visita, rispetto a una libreria tradizionale.

Alla fine dell’articolo, presenta i risultati di un sondaggio informale che ha realizzato con i suoi amici su Twitter, chiedendo quali fossero i propri ricordi preferiti associati a una libreria.

Castismo e razzismo in India

Anne Zaidi parte da un episodio personale, un’offerta di cibo in treno con l’assicurazione che provenisse da persone di una casta alta, per poi sviluppare qualche riflessione più generale (qui in italiano) sul sistema delle caste e sul razzismo, e su quanto sia razzista l’India.

Il “castismo” è una forma di razzismo? Secondo l’autrice sì, che si stupisce di come il primo sia considerato dalla società una sorta di razzismo soft.

Amruta Patil su Marie Claire

Marie Claire ha chiesto a diverse donne indiane un’opinione riguardo la condizione femminile attuale, anche alla luce delle recenti reazioni agli ultimi episodi di violenza sessuale. Tra loro anche Amruta Patil, autrice con Metropoli d’Asia di Nel cuore di Smog City.

Le vedove in India

The Post Internazionale racconta la situazione delle vedove in India, emarginate dopo la morte dei loro mariti e costrette a vivere in povertà. Lo spunto è la prima festa dei colori organizzata per loro nella città di Vrindavan, dove tradizionalmente si rifugiano.

I miei luoghi citato da Internazionale

All’interno di un articolo sull’India, tradotto dall’Atlantic, Internazionale del 15 marzo 2013 inserisce tra le “Informazioni pratiche” I miei luoghi di Annie Zaidi, come libro consigliato dai lettori.

Annie Zaidi e la chick lit

Annie Zaidi, autrice per Metropoli d’Asia di I miei luoghi, racconta di una recente visita in una libreria per cercare il suo ultimo romanzo, Love Stories # 1 to 14. Le è stato chiesto se volesse che il suo libro fosse spostato dal reparto “letteratura indiana” a “letteratura rosa”, e da lì parte un’interessante riflessione sulla cosiddetta chick lit, e sulla diversa considerazione di cui godono gli uomini che si occupano degli stessi temi.

Salman Rushdie e la visita (mancata) a Calcutta

Outlook India offre un approfondimento sulla vicenda della visita di Salman Rushdie a Calcutta, saltata all’ultimo momento per ragioni di sicurezza, quando già gruppi di musulmani si stavano radunando all’aeroporto per protestare. Lo scrittore ha accusato la polizia locale di aver diffuso il suo itinerario alla stampa, e in generale le autorità di non aver fatto nulla per facilitare il suo viaggio.

Un’intervista ad Annie Zaidi

Un’intervista di Book Chums ad Annie Zaidi, nella quale parla del suo lavoro di scrittrice e giornalista, realizzata in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Love Stories # 1 to 14. Annie Zaidi è autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi.

Dove si legge in India (e come)

La giornalista Nilanjana Roy cerca di delineare un quadro delle abitudini di lettura degli indiani. Si parte dalle metropolitane per poi parlare degli e-reader, con però le loro limitazioni geografiche per la disponibilità di alcuni titoli, e delle librerie fisiche e online. Si sottolinea poi la crescita di lettori di libri in lingue indiane.

Eunice de Souza sul Goa Arts and Literary Festival

Eunice de Souza racconta sul MumbaiMirror la sua esperienza al Goa Arts and Literary Festival, che si è concluso qualche giorno fa.

Si tratta di un festival di arti varie (cinematografiche, musicali ed editoriali) secondo lei piuttosto sottovalutato. Tra i vari personaggi citati nell’articolo c’è anche Amruta Patil, altra autrice di Metropoli d’Asia con Nel cuore di Smog City.

caillouet