• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su India

India e cinema

Negli ultimi tempi ci è capitato di imbatterci in molte risorse legate all’India e al suo cinema, un argomento che riscuote sempre molto interesse. Le rielenchiamo qui, per fare un po’ di ordine.

Partiamo dalla letteratura, e dalle influenze che questa ha avuto sul cinema. In questo articolo si cerca di fornire una prima guida, necessariamente riassuntiva, sul tema. Restando sulla storia del cinema, avevamo già segnalato un altro interessante contributo poco tempo fa.

Da leggere anche questa analisi sui ruoli maschili nel cinema indiano, anche in questo caso con una prospettiva storica.

Infine, un altro pezzo che ci sembra interessante segnalare è questo relativo all’uso degli stereotipi per descrivere la società indiana, con una riflessione che parte da The Avengers e da come i film occidentali rappresentano il paese.

Fonti: @theasianword@CinemaHindi@CinemAAAL

Chi è il più grande indiano di sempre (dopo Gandhi)?

Una di quelle graduatorie che lasciano sempre un po’ il tempo che trovano, ma in questo caso è interessante esplorare il sito per scoprire le persone che hanno fatto la storia dell’India.

Per quanto riguarda il concorso, si chiama The Greatest Indian after Mahatma Gandhi, e si tratta di arrivare a decretare il più grande indiano di tutti i tempi secondo un articolato processo di selezione.

L’Engglishhh dell’India

Sulle lingue in India c’è sempre molto da dire. The Caravan ha pubblicato qualche tempo fa un pezzo piuttosto divertente di Altaf  Tyrewala, che parte dal presupposto non di cosa l’inglese ha fatto agli indiani, ma di cosa gli indiani hanno fatto all’inglese. L’Engglishhh, appunto.

Come sta la satira in India

China Files fa il punto sulla satira politica in India, in un momento in cui la classe dirigente si dimostra piuttosto permalosa e particolarmente attenta ai calcoli elettorali.

Recentemente il parlamento indiano si è trovato d’accordo nell’eliminare una vignetta satirica risalente al 1949 riportata su un libro scolastico.

Sulla storia del cinema indiano

Un articolo molto interessante uscito su Outlook India parla in maniera approfondita del cinema indiano nel corso della sua storia.

Si concentra in particolar modo sul rapporto con il colonialismo, sull’esigenza di realismo che sembra essere meno presente rispetto al cinema occidentale e sui linguaggi e l’uso delle canzoni.

Biblio: A Review of Books speciale sulle donne

L’ultimo numero di Biblio: A Review of Books propone una serie di interessanti contenuti incentrati in particolare sulle donne nella società indiana. I contenuti segnalati in rosso si possono leggere gratuitamente, semplicemente registrandosi sul loro sito.

Annie Zaidi sull’importanza di non arrendersi

Segnaliamo l’ultimo articolo di Annie Zaidi (autrice di I miei luoghi con Metropoli d’Asia) nel quale parla di alcune storie di eroismo e duro lavoro individuale, ance di fronte a contesti urbani difficili.

Brevi: Prodotti pachistani in mostra in India

Qualche giorno fa a Delhi, nel corso di una mostra-mercato di moda e arte, dove per la prima volta sono stati invitati anche produttori pachistani. Sul settimanale The Friday Times il resoconto in prima persona dello storico evento, vissuto anche da persone che non avevano mai oltrepassato quel confine nella propria vita.

Via: @BhopalHouse

Un documentario sulla letteratura indiana

Si intitola Magic Realism and After: Indian English Fiction (1981-2011), ed è un documentario che cerca di analizzare la letteratura indiana negli ultimi venti anni e il successo che sta avendo anche oltre i confini.

Ne scrive The Hindu, che ha parlato con il regista Suresh Kohli. Egli vede almeno tre motivi che spiegano questo interesse: la capacità di trasmettere emozioni su temi legati alla famiglia; l’uso particolare che viene fatto della lingua inglese; e più in generale l’attenzione che c’è nei confronti dell’India come economia emergente.

Foto: quinn.anya

L’India Unheard

Segnaliamo un interessante sito chiamato India Unheard. Qui si possono trovare una serie di video che raccontano storie raccolte da volontari.

I temi sono legati alle diverse minoranze presenti nel paese, con lo scopo di dar loro voce e visibilità. I filmati possono essere consultati per argomento o per stato, utilizzando il menu superiore.

Una sezione speciale è dedicata ai paria, i fuori casta. Si chiama Article 17, come l’articolo della Costituzione indiana che vieta la pratica dell’intoccabilità.

guenin_corine marett_cortez@mailxu.com bastrhu@mailxu.com tackertomeka@mailxu.com