
Via: @InfoCresud| @michelemazzone
Via: @InfoCresud| @michelemazzone
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3183
La giornalista Nilanjana Roy propone una lista dei suoi migliori 50 autori indiani tradotti in inglese.
Interessante anche la premessa, dove si parla del fatto che da una tradizione di bilinguismo si vada ora maggiormente diffondendo il monolinguismo, con l’inglese in rapida ascesa.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3035
Andrea Berrini alla ricerca di giovani autori indiani di fumetti. Ne ha parlato nell’ultimo numero di Terra. Su tutti, Sarnath Banerjee.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3030
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2953
Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Ore, dedica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.
Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3003
Outlook India parla di alcuni libri, soprattutto biografie di ex suore, con storie dai conventi indiani che per usare un eufemismo sarebbero ben lontane da come uno si potrebbe aspettare.
La rottura del silenzio potrebbe portare alla luce nuove testimonianze, ma d’altro canto c’è chi critica la mancanza di riferimenti a fatti e persone precisi, invitando a concentrarsi su quella parte di preti e suore che svolgono il proprio lavoro seriamente.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2783
L’ultimo numero della rivista indiana Biblio: A Review of Books, presenta come speciale alcuni libri su Mumbai, più altri contenuto legati alla fiction e anche la presentazione di quattro biografie.
Al solito, i link con il pallino rosso si possono leggere gratuitamente, previa registrazione, quelli col pallino nero sono a pagamento.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2785
Outlook India dedica ampio spazio all’Operazione Silgerh, nata per colpire i naxaliti ma in cui sono morte 18 persone probabilmente estranee al conflitto. Il lungo articolo si chiude con sei domande e risposte, o meglio domande rimaste aperte.
Ricordiamo anche la recente intervista dello stesso giornale alla scrittrice Arundhati Roy, dove si era parlato di politica e gruppi militanti.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2764
Outlook India ha intervistato recentemente Arundhati Roy. I temi in ballo sono molti, soprattuto politici, e i toni anche piuttosto forti.
In particolare, si parte di alcune recenti leggi sulla prevenzione dei reati, giudicate troppo invasive e poco democratiche.
Da qui a parlare dei gruppi militanti il passo è breve. Secondo la scrittrice indiana, questi movimenti trovano terreno fertile nelle ingiustizie sociali causate dalle attuali politiche economiche.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2659
Su The Caravan cinque poesie di Joseph Furtado, poeta indiano in lingua inglese, con una introduzione. I brani sono The Secret, Brahmin Girls, Only Shy, The Neglected Wife e Birds and Neighbours.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2515