• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su India

La scuola più grande del mondo

Si trova in India – e forse la cosa non stupisce -, più precisamente a Lucknow, capitale dell’Uttar Pradesh. La City Montessori School utilizza il Metodo Montessori, e quest’anno raggiungerà i 45.000 iscritti.
La cosa sembra però non turbare particolarmente docenti e dirigenti, che nei loro 20 campus riescono anzi a mantenere un buon livello didattico, testimoniato anche dagli scambi internazionali a cui la scuola partecipa.

Via: @InfoCresud| @michelemazzone

50 autori indiani (tradotti in inglese)

La giornalista Nilanjana Roy propone una lista dei suoi migliori 50 autori indiani tradotti in inglese.

Interessante anche la premessa, dove si parla del fatto che da una tradizione di bilinguismo si vada ora maggiormente diffondendo il monolinguismo, con l’inglese in rapida ascesa.

 

 

L’India a fumetti

Andrea Berrini alla ricerca di giovani autori indiani di fumetti. Ne ha parlato nell’ultimo numero di Terra. Su tutti, Sarnath Banerjee.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

L’esercito in sari rosa

Su China Files si parla della Gulabi Gang, un gruppo di donne indiane che lottano contro le ingiustizie sociali, soprattutto quelle di genere.
Protagoniste di azioni anche spettacolari e in alcuni casi anche violente, l’esercito può contare su un’organizzazione presente sopratutto nel nord del paese, formata da 20.000 unità e con addirittura un ufficio di rappresentanza a Parigi.

Annie Zaidi su Il Sole 24 Ore

Domenica, il supplemento culturale de Il Sole 24 Orededica un articolo a I miei luoghi, di Annie Zaidi.

Cittadine dove si contano più armerie che spacci di generi alimentari. Banditi che anche dal carcere continuano a comandare come se fossero in libertà. Scalcinate corriere dove è esposta la preghiera di «non portare armi cariche a bordo». Siamo in India, nella regione del Chambal, dove imperversano i «dacoits», banditi senza pietà responsabili di centinaia di omicidi ogni anno.

(continua a leggere su Il Sole 24 Ore)

Libri che agitano la Chiesa cattolica indiana

Outlook India parla di alcuni libri, soprattutto biografie di ex suore, con storie dai conventi indiani che per usare un eufemismo sarebbero ben lontane da come uno si potrebbe aspettare.

La rottura del silenzio potrebbe portare alla luce nuove testimonianze, ma d’altro canto c’è chi critica la mancanza di riferimenti a fatti e persone precisi, invitando a concentrarsi su quella parte di preti e suore che svolgono il proprio lavoro seriamente.

L’ultimo Biblio: Speciale Mumbai

L’ultimo numero della rivista indiana Biblio: A Review of Books, presenta come speciale alcuni libri su Mumbai, più altri contenuto legati alla fiction e anche la presentazione di quattro biografie.

Al solito, i link con il pallino rosso si possono leggere gratuitamente, previa registrazione, quelli col pallino nero sono a pagamento.

L’Operazione Silgerh

Outlook India dedica ampio spazio all’Operazione Silgerh, nata per colpire i naxaliti ma in cui sono morte 18 persone probabilmente estranee al conflitto. Il lungo articolo si chiude con sei domande e risposte, o meglio domande rimaste aperte.

Ricordiamo anche la recente intervista dello stesso giornale alla scrittrice Arundhati Roy, dove si era parlato di politica e gruppi militanti.

Un’intervista ad Arundhati Roy

Outlook India ha intervistato recentemente Arundhati Roy. I temi in ballo sono molti, soprattuto politici, e i toni anche piuttosto forti.

In particolare, si parte di alcune recenti leggi sulla prevenzione dei reati, giudicate troppo invasive e poco democratiche.

Da qui a parlare dei gruppi militanti il passo è breve. Secondo la scrittrice indiana, questi movimenti trovano terreno fertile nelle ingiustizie sociali causate dalle attuali politiche economiche.

Poesie di Joseph Furtado

Su The Caravan cinque poesie di Joseph Furtado, poeta indiano in lingua inglese, con una introduzione. I brani sono The Secret, Brahmin Girls, Only Shy, The Neglected Wife e Birds and Neighbours.

ofer-109@mailxu.com benkert_stephania@mailxu.com