• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

Xialou Guo intervistata da Men’s Health

Il mensile Men’s Health ha incontrato Xiaolu Guo nel corso del suo tour promozionale in Italia.

Ne è uscita una bella intervista in cui si è parlato non solo del suo libro, La Cina sono io, ma anche del suo lavoro e della società cinese, ad esempio su temi come la visione della famiglia e della privacy, o il linguaggio.

(clicca sulle immagini per ingrandirle)

La Cina sono io segnalato su Marie Claire

In una pagina dedicata a segnalazioni varie, il mensile Marie Claire ha inserito anche La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Xiaolu Guo sul Giornale della Libreria dell’AIE

In approfondimento su editoria e censura, il Giornale della Libreria dell’Associazione Italiana Editori (AIE) ha intervistato sul tema Xiaolu Guo, autrice per Metropoli d’Asia di La Cina sono io. Nello scambio di battute si è parlato della differenza tra la censura nella letteratura e nel cinema, e tra Oriente e Occidente, e di come alcuni grandi autori siano riusciti a evitarla.

La Cina sono io su Il Tempo

Il quotidiano Il Tempo ha dedicato una recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone la storia e inserendola nel contesto della società cinese.

Xiaolu Guo su Lettera43

In un articolo di Lettera43 si è parlato dell’autrice Xiaolu Gou, nella prima parte, e del suo libro La Cina sono io nella seconda, sottolineando anche i riferimenti alla sua vicenda personale contenuti nell’opera.

Xiaolu Guo s’è presentata con una battuta: «Sono ossessionata da Aleksandr Solzhenitsyn». Citare il dissidente sovietico non è proprio il miglior biglietto da visita in Cina, soprattutto per la 41enne artista che si divide tra la carriera di registra e quella di scrittrice.

(continua a leggere su Lettera43)

La Cina sono io su Lombardia Oggi

La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ha ricevuto una segnalazione su Lombardia Oggi.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Metropoli d’Asia su Asia blog

Se siete ancora indietro con i regali, in un articolo di Asia blog sui consigli di libri da regalare per Natale tutte le nostre ultime uscite (La Cina sono io, di Xiaolu Guo; La ragazza del karaoke, di Claire Tham; La somma delle nostre follie, di Shih-Li Kow) sono state segnalate in blocco.

Non possiamo che unirci al suggerimento e augurarvi anche noi buone feste.

  

Xiaolu Guo intervistata da RaiNews24

Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io, è stata intervistata da RaiNews24 in occasione del suo tour di presentazioni in Italia.

Si parte dai fatti di piazza Tienanmen – l’autrice all’epoca aveva 16 anni -, dai suoi ricordi e dalle sue ispirazioni per poi arrivare al libro.

Si è parlato anche delle proteste di Hong Kong e più in generale della situazione politica cinese, anche con riferimento nell’ultima parte alla politica del figlio unico.

Xiaolu Guo intervistata da Feedbooks

Un’intervista a tutto campo quella realizzata da Feedbooks a Xiaolu Guo, autrice di La Cina sono io. Si è parlato del suo lavoro, delle sue influenze, così come del suo rapporto con la Cina di come vede le nuove generazioni.

Paragonata alla giovinezza in Occidente, la mia in Cina è trascorsa lontano dall’ambiente musicale. La prima volta che ho sentito i Beatles o i Doors avevo 18 o 19 anni e ho realizzato che ero una teenager provinciale e un po’ sfigata – forse per questo ero affamata di conocenza…fino a quando non ne sono stata travolta. Ma cose come i Sex Pistols arrivarono durante la mia esperienza alla scuola d’arte a Pechino.

(continua a leggere su Feedbooks)

Cina: censura, autocensura, omertà, gattopardismo

E magari anche un po’ di confusione, perchè di questi tempi è difficile far discorsi lineari, argomentare: sulle nostre responsabilità e corresponsabilità nei confronti di un paese che è, non dimentichiamolo, una dittatura

(continua su Pagina99)

carbonara.rosalie@mailxu.com