• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

Xiaolu Guo a Cagliari

L’autrice di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, Xiaolu Guo, sarà tra gli ospiti del festival Leggendo Metropolitano, che si terrà a Cagliari dal 3 al 7 giugno.

Xiaolu Guo parteciperà il 5 giugno all’incontro delle 20,30 dal titolo Calma piatta, con Francesco Maino e Vittorio Pelligra, mentre il 3 giugno come anteprima del Festival verrà proiettato il suo film Ufo in Her Eyes.

Xiaolu Guo a Torino

Le numerose foto della partecipazione di Xiaolu Guo nello Spazio Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino, pubblicate sul sito del Concorso Lingua Madre. L’autrice è stata anche invitata a un incontro nell’ambito del Salone OFF.

Le occasioni sono state l’uscita imminente del suo nuovo libro edito da Metropoli d’Asia, 20 frammenti di gioventù vorace. Xiaolu Guo è anche autrice di La Cina sono io.

Un’anteprima di 20 frammenti di gioventù vorace su China Files

Su China Files è già possibile leggere un’anteprima del nuovo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, in uscita per Metropoli d’Asia il 27 maggio.

Il punto fondamentale del cassetto del Presidente Mao era che tracciava una linea tra me e i lavoratori migranti che abitavano a Pechino solo temporaneamente. Istruirmi mi aveva autorizzata e richiedere la residenza definitiva. Adesso ero una persona con molteplici capacità, e si presumeva che avrei dedicato ognuna di esse a costruire la reputazione sempre più gloriosa della mia nuova casa.

Tuttavia è arrivato un giorno in cui ho perso tutta la fiducia nella mia città adottiva – un giorno in cui mi sono resa conto che, per quanto potessi essere utile, quella maledetta città poteva sempre rifiutarmi. Le vicende di quel giorno mi hanno fatto venir voglia di scappare di nuovo.

(continua a leggere su China Files)

Xiaolu Guo su Repubblica Torino

Xiaolu Guo, autrice per Metropoli d’Asia di La Cina sono io e del nuovo libro edito da Metropoli d’Asia, 20 frammenti di gioventù vorace (in uscita il 27 maggio) è stata intervistata da Pink Turin, il femminile di Repubblica Torino, in occasione della sua partecipazione al concorso Lingua Madre.

Nata in Cina nel 1973, Xiaolu ha già pubblicato decine di lavori sia in lingua cinese sia in inglese, due di questi sono stati tradotti in italiano: “La Cina sono Io” e “20 Frammenti di gioventù vorace” editi da Metropoli d’Asia. Trasferitasi a Londra nel 2002 senza conoscere l’inglese, Xiaolu si è appropriata pian piano di questa nuova lingua narrativa, che le ha permesso l’incontro con molti più lettori nel mondo, e la scoperta di una personalità ancor più fresca ed immediata

(continua a leggere su Pink Turin)

Un incontro su Han Han, e il suo film The Continent, al Far East Film Festival di Udine

Il prossimo venerdì primo maggio, all’interno del Far East Film Festival di Udine (che inizia oggi 23 aprile e si concluderà il 2 maggio), si terrà alle 11 un incontro dal titolo Cinema e letteratura di Han Han. Il film di Han Han The Continent sarà invece proiettato in anteprima europea martedì 28 aprile, alle 15,55 nel Teatro Nuovo.

Interverranno Silvia Pozzi, traduttrice di Metropoli d’Asia dei romanzi di Han Han Le tre porte e Verso Nord. unonoveottootto, e Marco Fiuman. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio di Venezia.

Coordineranno l’incontro Maria Barbieri, Marco Ceresa e Maria A. Ruggieri.

La Cina sono io su Convenzionali

Il sito di letteratura Convenzionali dedica una bella recensione a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, definendolo anche «assolutamente da leggere».

Un diario bellissimo, di amore e politica, pagine che valicano le frontiere, tra Occidente e Oriente, che raccontano una storia che parla a noi, di noi, per noi. Per tutti quelli che la leggono, e non possono fare a meno di lasciarsene travolgere. Dialoghi vivi e credibili, emozionanti, che colpiscono dritto il centro del bersaglio, senza inutili leziosità, senza girovagare un po’ qui e un po’ lì in maniera del tutto neghittosa, stucchevole e fastidiosa.

(continua a leggere su Convenzionali)

Presentati i Premi Acerbi, tra i candidati anche La Cina sono io

L’articolo della Gazzetta di Mantova sui Premi Acerbi, presentati nello scorso fine settimana a Castel Goffredo (MN). Insieme a Balzac e la piccola sarta cinese, di Dai Sijie (Adelphi), e Le lacrime del Lago Tai, di Qui Xiaolong (Marsilio Editori), tra i candidati in corsa per la vittoria di quest’anno anche La Cina sono io, di Xiaolu Guo.

Premio Acerbi a Castel Goffedro, in lizza La Cina sono io

Sabato prossimo, 7 marzo, verranno presentate nella sala consiliare di Castel Goffedro (MN) le opere finaliste del Premio Acerbi 2015, dedicato come l’anno scorso alla Cina. Alle 15,30 si terrà una conferenza dal titolo Oltre i confini della Cina: la letteratura cinese migrante, alla quale parteciperà Andrea Berrini, editore di Metropoli d’Asia.

Nel terzetto in lista, oltre a La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ci sono anche Balzac e la piccola sarta cinese, di Dai Sijie (Adelphi), e Le lacrime del Lago Tai, di Qui Xiaolong (Marsilio Editori). Saranno presenti anche Marco Ceresa (Istituto Confucio di Venezia), Ena Marchi, tradutrice de libro di Dai Sijie, ed Elsa Riccadonna, che presenterà il romanzo di Qui Xiaolong.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

La Cina sono io su Wuz

Sul sito Wuz si può leggere una recensione di La Cina sono io, di Xiaolu Guo. Si concentra in particolar modo sulla storia e sullo stile narrativo.

Il libro incomincia con una lettera di Jian a Mu, la prima di molte che noi leggeremo insieme alla traduttrice Iona. Fanno parte di un incartamento che è stato fatto pervenire all’editore inglese Barker: lui non ha la minima idea di che cosa si tratti ma – chissà – forse se ne può tirar fuori qualcosa… la Cina, la censura in Cina, la politica in Cina… sono argomenti forti, che attirano il pubblico.

(continua a leggere su Wuz)

La Cina sono io su Qui Libri

Qui Libri ha segnalato nella sua rubrica Scaffale La Cina sono io, di Xiaolu Guo, ricordandone in particolare l’impianto della storia.

kimball.shanda crumedyjeri@mailxu.com