• Chi siamo

    La casa editrice di Andrea Berrini, scrittore e saggista. L’obiettivo: scoprire e tradurre narratori contemporanei asiatici che propongono scritture innovative.
  • Libri

  • Parlano di noi

    • A Yi e Chan Ho Kei su Alias
    • Ayu Utami su Alias
    • L’impero delle luci segnalato su Internazionale
    • Metropoli d’Asia sulla Rivista Tradurre
  • Autori

Tutti i post su Cina

20 frammenti di gioventù vorace segnalato da La Lettura del Corriere della Sera

Il nuovo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, è stato segnalato da Marco Del Corona su La Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Xiaolu Guo su Il Secolo XIX

Il Secolo XIX dedica un lungo articolo a Xiaolu Guo, autrice con Metropoli d’Asia di La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace, proponendo diverse dichiarazioni dell’autrice che parla del suo rapporto con la Cina e di come questo si è evoluto negli anni.

L’autrice parla di contestazione, ma anche del loro rapporto con il rispetto della millenaria cultura cinese.

La Cina sono io su Liberi di scrivere

La Cina sono io, il libro di Xiaolu Guo pubblicato da Metropoli d’Asia, è stato recensito dal blog letterario Liberi di scrivere, che ne ha ricordato la trama e il contesto sociale in cui si svolge.

Cosa può accadere ad una traduttrice impegnata a trasporre dal cinese all’inglese un misterioso diario manoscritto? Per scoprirlo dovete addentrarvi nelle pagine de La Cina sono io, della scrittrice Xialou Gou, pubblicato in Italia da Metropoli d’Aisa. Iona vive a Londra, dove lavora per una casa editrice che le affida la traduzione di una serie di lettere e di un diario scritti in cinese. La ragazza, che ha una vita sociale un po’ caotica e complicata, si immergerà a tal punto nel lavoro affidatole, da entrare in contatto con una storia che, ideogramma dopo ideogramma, la cambierà per sempre.

(continua a leggere su Liberi di scrivere)

Xiaolu Guo su Il Foglio

In un articolo incentrato su Pechino e sulla modernizzazione cinese, viene preso ad esempio l’ultimo romanzo di Xiaolu Guo pubblicato da Metropoli d’Asia, 20 frammenti di gioventù vorace, attraverso le vicende della protagonista che decide di trasferirsi dalla vita di paese a Pechino.

20 frammenti di gioventù vorace su ttL (La Stampa)

Su ttL (Tuttolibri), supplemento culturale de La Stampa, un articolo di Alberto Simoni dedica grande spazio all’ultimo libro di Metropoli d’Asia: 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo.

Attraverso le vicende della protagonista si mette in luce quel Chinese Dream che riecheggia quello americano, sottolineando però il paradosso di una società che aspira alla modernità rimanendo però molto legata alle tradizioni.

20 frammenti di gioventù vorace recensito da Elle

L’ultimo libro di Xiaolu Guo, 20 frammenti di gioventù vorace, ha ricevuto una recensione da Elle che ne sottolinea in particolare l’ambientazione e lo scenario sociale di riferimento della protagonista. L’autrice ha pubblicato con Metropoli d’Asia anche La Cina sono io.

È una Cina che non ti aspetti, quella descritta da Xiaolu Guo in 20 frammenti di gioventù vorace. Non è la terra del miracolo economico del Duemila, né la capitale fatta di donne in carriera e ricchi manager. È il mondo sommerso delle migliaia di disperati che, come Fenfang, lasciano villaggi disgraziati, attratti dal bagliore luccicante della metropoli. Nei 20 frammenti di gioventù vorace abbiamo a che fare con una ragazza cocciuta, decisa a prendere a morsi la vita per ottenere il suo posto al sole.

(continua a leggere su Elle)

La Cina sono io segnalato su Donna Moderna

Il romanzo di Xiaolu Guo, La Cina sono io, ha ricevuto una segnalazione da Donna Moderna, che ne sottolinea i riferimenti autobiografici della trama. Metropoli d’Asia ha recentemente pubblicato dell’autrice anche 20 frammenti di gioventù vorace.

Xiaolu Guo e Han Han su Vogue

In uno speciale su Vogue dedicato alla Cina, e in particolare al rapporto tra la vita rurale e quella di città, vengono commentati i due libri di Xiaolu Guo editi da Metropoli d’Asia: La Cina sono io e 20 frammenti di gioventù vorace.

Viene ricordato al riguardo anche Verso Nord. unonoveottootto, di Han Han, ugualmente uscito in Italia per Metropoli d’Asia, e due libri di Sellerio: Correndo attraverso Pechino, di Xu Zechen, e I maestri di tuina, di Bi Feiyu.

20 frammenti di gioventù vorace recensito da The Books Blender

Il sito The Books Blender ha parlato di 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo, ricordandone alcuni passaggi della trama e soffermandosi sulle descrizioni dei personaggi.

Non conoscevo l’autrice, ma devo dire che il suo stile particolare mi ha molto sorpresa. L’idea di mostrare la vita di Fenfang tramite frammenti è molto originale. È come se la vita della giovane protagonista ci scorresse proprio davanti ai nostri occhi, però nel buio più totale, e noi fossimo capaci di vederne solo dei fugaci momenti, quando la luce si accende.

(continua a leggere su The Books Blender)

20 frammenti di gioventù vorace segnalato da Profumo di storie

Il blog letterario Profumo di storie ha dedicato una segnalazione a 20 frammenti di gioventù vorace, di Xiaolu Guo, proponendone anche un estratto.

«Sono rimasta lì seduta da sola per un po’. Osservavo le lische del pesce sciolte nella pentola. Che giornata strana! Xiaolin mi dava l’impressione di essere l’unica persona al mondo con la quale avevo un’intimità. Eravamo come una famiglia – nelle famiglie ci si ferisce sempre. Ben non era la mia famiglia, Ben viveva per se stesso. Un corpo occidentale».

(continua a leggere su Profumo di storie)

 

gruesbeck.melodee@mailxu.com peretz@mailxu.com