Su L’Espresso Marco Belpoliti ha parlato del libro di Andrea Berrini, Scrittori dalle metropoli, Iacobelli editore, ricordando con belle parole anche la nostra casa editrice e il lavoro di divulgazione che svolge.
Scrittori dalle metropoli su L’Espresso
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7477
Da Autobiografia di un indiano ignoto, di R. Raj Rao
Quando mi svegliai, scoprii che lo scompartimento era vuoto. La stazione in cui ci trovavamo era strana, diversa da qualsiasi altra stazione avessi visto. Da un lato non c’erano i cartelli nei soliti posti a indicarne il nome. Dall’altro la struttura era differente. L’interno dell’edifi cio era costituito da una serie di enormi archi, che gli davano l’aspetto di una moschea. L’illuminazione era verdognola. Quando uscii, scoprii che tutto l’edifi cio era costruito a forma di fi ore di loto. Allora mi venne un dubbio: era davvero come lo vedevo io, oppure tutto ciò era dovuto all’eroina? Mi stropicciai gli occhi.
Quando l’effetto della droga svanì, cominciai ad avere una vaga idea di ciò che era successo. No, non stavo sognando; l’apparenza non era diversa dalla realtà. Ero involontariamente salito su un treno per il Bangladesh, al confi ne non me n’ero accorto solo perché ero strafatto e rintanato nel bagno. La città in cui mi aveva scaricato la sorte era Dhaka, liberata dal dominio pachistano poco meno di dieci anni prima. Sembrava la fantasticheria di un bambino, quella che ci porta a sospendere volontariamente l’incredulità. Ma una cosa rimase un mistero: come ero salito su un treno a scartamento superiore al normale a Sealdah e uscito fuori da uno a scartamento ridotto a Dhaka. Ancora oggi non so come sia successo. Feci una lunga passeggiata per i vicoli e le viuzze della terra appena scoperta. Percorrevo zone che più tardi avrei conosciuto come Dhanmondi, Motijhul, Jiktuli e Sultan Road, girovagando senza meta. Mi resi conto che ero diventato all’improvviso un immigrato illegale senza documenti in un Paese straniero. Potevo anche fi nire in prigione se mi avessero preso. Questo mi preoccupò. Non riuscivo a sopportare il pensiero della prigione dopo così tanta libertà. Ma era altrettanto poco probabile che potessi tornare in India nel modo in cui ero arrivato.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7474
Svegliami alle nove domattina su Left
Il nuovo libro di A Yi, Svegliami alle nove domattina, recentemente pubblicato da Metropoli d’Asia, ha ricevuto una segnalazione sulla rivista Left.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7467
Da Il mio ragazzo, di R. Raj Rao
Stando a quanto diceva il display, il prossimo treno arrivava solo ad Andheri. Un dubbio traversò la mente di Yudi e del ragazzo, nello stesso momento. Avrebbero viaggiato insieme, oppure Yudi sarebbe andato al binario tre per prendere un rapido per Virar? Dopo un attimo decisero che avrebbero preso insieme il locale, a Lower Parel si sarebbero salutati e Yudi avrebbe cambiato treno.
Arrivarono in fondo al binario. Un gruppo di koti gironzolava fuori dal bagno degli uomini. Arrossirono e ridacchiarono quando videro Yudi con il ragazzo, che aveva preso per mano proprio per farli ingelosire.
«Questo è un altro posto famoso per cuccare», lo informò Yudi. «Lo so», fu la risposta.
Yudi si chiese quanto sapesse.
Le checche cercarono d’incrociare lo sguardo di Yudi. Ma lasciarono perdere quando si resero conto che col partner faceva sul serio.
Quando arrivò il treno, i due salirono nel vagone di testa. Yudi sapeva che quella, canonicamente, era la carrozza gay. Comunque la zona-inciucio era limitata agli spazi di passaggio tra le entrate e le uscite dagli scompartimenti. Ma perché la gente ci provasse, il treno doveva essere bello pieno. E a Marine Lines i treni non erano mai strapieni, nemmeno all’ora di punta. E difatti, anche in quel momento, c’erano tanti posti liberi. Yudi seguì il ragazzo e gli si sedette accanto.
Da Il mio ragazzo, di R. Raj Rao
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7464
Annie Zaidi e l’ascensore sociale
In un nuovo intervento su D – la Repubblica delle Donne, Annie Zaidi, autrice con Metropoli d’Asia di I miei luoghi, parte dalla storia dell’attore Nawazuddin Siddiqui, che prima di diventare famoso in India aveva svolto il lavoro di guardia giurata, venendo anche licenziato, a differenza di altri attori che provengono abitualmente da famiglie più agiate e ricevono agli inizi supporto dalla famiglia.
Da qui una riflessione su alcune discriminazioni e separazioni di spazi comuni nelle case degli abitanti di classi alte che hanno ad esempio ascensori separati per fattorini, addetti alla sicurezza o personale domestico.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7457
Svegliami alle nove domattina su il manifesto
Su il manifesto Simone Pieranni ha recensito Svegliami alle nove domattina, il nuovo libro di A Yi recentemente pubblicato da Metropoli d’Asia. Sullo stesso giornale, sempre a opera di Pieranni, era uscita tempo fa anche un’intervista all’autore, in occasione dell’uscita di E adesso?. Proprio partendo dal confronto tra i due libri si parla ora del nuovo definendolo un’opera più matura e complessa.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7445
Da Malesia Blues, di Brian Gomez
«Terry», disse Pak Jam, chiamandolo mentre stavano uscendo. Sventolò un assegno.
«Cominciate ad andare. Ci vediamo fuori», disse Terry.
«Ascoltami», iniziò a dire Pak Jam, mentre gli dava l’assegno. «Se cambi idea, c’è sempre posto per te su questo palco, d’accordo?»
«Grazie, Pak Jam».
«Il mio numero ce l’hai, vero?»
«Sì».
«Senti, Terry, lo so che non sono affari miei, ma a volte la cosa giusta da fare è la più difficile».
Ci volle qualche istante perché Terry capisse che Pak Jam stava parlando del suo matrimonio con Linda. Pensò che sapesse troppo di frasetta da bigliettino dei biscotti della fortuna per prenderla sul serio, anche se era vera.
«Immagino di sì, lah», disse lui, con un sospiro. Si strinsero la mano e Terry uscì, abbandonando l’unica vita che avesse mai conosciuto.
Da Malesia Blues, di Brian Gomez
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7442
Scrittori dalle metropoli su Pagina99
La rivista Pagina99 ha parlato di Scrittori dalle metropoli, di Andrea Berrini, Iacobelli editore. Vengono presi alcuni piccoli estratti per entrare nell’ampio contesto in cui si muove libro, l’Asia e l’osservazione dei suoi cambiamenti sociali.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7434
Scrittori dalle metropoli segnalato su Panorama
In un articolo dedicato ai libri per viaggiare senza davvero partire, Panorama ha inserito Scrittori dalle metropoli, di Andrea Berrini, Iacobelli editore, ricordando alcuni degli incontri presenti nel libro.
Un’incursione nella “fabbrica del mondo”, l’Asia urbanizzata e ruggente di questo scorcio di secolo, da un ingresso laterale e poco affine agli stereotipi dell’immaginario collettivo. Andrea Berrini, scrittore, fondatore della casa editrice Metropoli d’Asia e imprenditore di microcredito, incrocia il cammino di cinque Scrittori dalle metropoli, con l’obiettivo di trovare lungo la strada un minimo comun denominatore capace di illuminare la middle class dell’Asia continentale, quel macrocosmo in vertiginosa evoluzione.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7428
Segnalazioni per Svegliami alle nove domattina
Le recensioni e le segnalazioni ricevute finora da Svegliami alle nove domattina, di A Yi. L’elenco è in aggiornamento.
Left (agosto 2017)
il manifesto (luglio 2017)
China Time (luglio 2017)
Antico Caffè San Marco (luglio 2017)
Internazionale (luglio 2017)
Il Giornale (luglio 2017)
RadioLibri (luglio 2017)
Tutto Cina (luglio 2017)
La Biblioteca dell’Estremo Oriente (giugno 2017)
La Lettura del Corriere della Sera (giugno 2017)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=7416