

http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3110
La giornalista Nilanjana Roy propone una lista dei suoi migliori 50 autori indiani tradotti in inglese.
Interessante anche la premessa, dove si parla del fatto che da una tradizione di bilinguismo si vada ora maggiormente diffondendo il monolinguismo, con l’inglese in rapida ascesa.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3035
Segnaliamo questa intervista su Formiche a Chan Ho Kei, autore di Duplice delitto a Hong Kong. Si parla non solo del libro ma anche di Hong Kong, di come è cambiata la vita da quelle parti dopo che la regione speciale è tornata alla Cina, proprio 15 anni fa.
L’autore lamenta soprattutto uno sviluppo troppo veloce e poco pianificato, a discapito di sicurezza e ambiente. La gente, inoltre, sembra più disincantata rispetto al passato.
Da notare che in un passaggio si cita Batman, cosa che era già avvenuta nell’incontro dello scorso autunno con Andrea Berrini. (pardon per lo spam nei commenti dell’ultimo articolo linkato, stiamo risolvendo)
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3050
Di notte, Taipei può offrire anche una libreria sempre aperta. L’ha visitata asiamonamour, e sembra che alle 3 di notte fosse molto affollata, sia di persone che di libri di tutti i genere, alcuni anche tradotti in inglese.
Fa parte della catena Eslite, e questo è il loro sito ufficiale.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=3036
Il Wall Street Journal ha intervistato Han Han in occasione della traduzione in inglese di un libro contenente i post del suo blog (ne avevamo detto qui in occasione della cancellazione del tour americano di presentazione).
Si parla di vari temi legati alle sue attività, ma non mancano accenni alla situazione della censura in Cina, e a quel “soft power” legato alla diffusione di prodotti culturali cinesi nel mondo, che Han Han vede con un certo scetticismo.
Tra le altre cose, in uno dei passaggi Han Han dice che uno dei massimi fraintendimenti degli occidentali rispetto alla Cina è quello di pensare che i cinesi non comprendano il mondo occidentale.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2984
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2953
Iconoclasta è un blog che si “svolge” tra l’Italia e Taiwan. Questo è un bel video sul distretto di XinYi, nella città di Taipei.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2944
Tre link di China Files con qualche approfondimento sulle nuove architetture in Cina. Cominciamo con il nuovo enorme aeroporto di Pechino, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2008.
C’è poi il Centro Vanke a Shenzhen, un complesso di edifici universitari realizzati dall’architetto Steven Holl. Abbiamo poi a Guanzhou un esempio di moderno Tulou, una delle configurazioni abitative tradizionali cinesi.
Per chi volesse ulteriormente approfondire, questo è un sito dedicato ai maggiori studi di architettura e ai loro lavori, mentre queste sono altre due gallerie di immagini con alcuni esempi tra i più imponenti e scenografici.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2929
Segnaliamo un interessante articolo dell’Economist, che parte dall’accuratezza linguistica di alcune serie TV storiche che stanno avendo un grande successo in Cina, e sono parlate in cinese mandarino invece che in lingua manciù. Si arriva poi a un’analisi più ampia sulla storia delle lingue e della loro assimilazione.
Via: @CDT
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2684
Outlook India parla di alcuni libri, soprattutto biografie di ex suore, con storie dai conventi indiani che per usare un eufemismo sarebbero ben lontane da come uno si potrebbe aspettare.
La rottura del silenzio potrebbe portare alla luce nuove testimonianze, ma d’altro canto c’è chi critica la mancanza di riferimenti a fatti e persone precisi, invitando a concentrarsi su quella parte di preti e suore che svolgono il proprio lavoro seriamente.
http://www.metropolidasia.it/blog/?p=2783